Pagina 1 di 1
disimmatricolare lo zaffiro 34
Inviato: 17 feb 2014, 19:09
da badboy
Sono curioso di saper come è possibile disimmatricolare lo zaffiro 34.
Su molti annunci commerciali si parla di barca disimmatricolata.
Come è possibile visto che misura 10.35 m f.t.?
Più che altro è una curiosità perchè credo che non ci sia alcun vantaggio ad avere una barca classificata come natante piuttosto che come imbarcazione.
O mi sfugge qualcosa?
Re: disimmatricolare lo zaffiro 34
Inviato: 17 feb 2014, 19:40
da chris
Ritengo che l'unica possibilità era tagliare la prua,

uso il passato in quanto ormai essendo stata tolta la tassa il tutto dovrebbe essere superato.
Comunque, non ho mai visto una zaffiro con questa modifica.
Re: disimmatricolare lo zaffiro 34
Inviato: 18 feb 2014, 14:03
da davidelaconi
Ciao,
riguardo alle modifiche per disimmatricolazione ti riporto un mio vecchio messaggio:
Salve,
poichè nella mia attività professionale di Ingegnere Navale collaboro anche con un Organismo Notificato per l'espletamento delle pratiche volgarmente dette "RINA" (certificati di sicurezza, marcature CE, PCA etc.), ne approfitto per spendere due parole in merito ai vari "tagli" che i cantieri propongono al fine di ridurre la Lh (lunghezza di costruzione) al di sotto dei 10m al fine di permettere la cancellazione dell'imbarcazione dal RID.
Innanzitutto tenete presente che, oltre ai costi della modifica, trattandosi di una modifica tecnica essenziale, siete obbligati a contattare un Organismo Notificato (ce ne sono diversi in Italia) il quale avvierà una procedura di PCA (post-construction assessment) con uno dei suoi ispettori qualificati al fine di verificare la conformità ai requisiti CE dell'imbarcazione (direttive 94/25/CE e 2003/44/CE) . Sostanzialmente è una nuova procedura di marcatura CE cui dovete sottoporre l'imbarcazione.
Per perseguire quindi il fine di cancellare l'imbarcazione dal rid è quindi necessario che:
1) La modifica (il taglio/riassemblaggio) che si va ad operare permetta poi successivamente di poter smontare facilmente la parte tagliata (vedi ISO-8666 sulla lunghezza Lh: La Lunghezza Scafo Lh include tutte le parti strutturali componenti lo scafo longitudinalmente continue ed esclude tutte le parti removibili (appendici) che possano essere smontate con procedimenti non distruttivi (es. parti fissate con viti etc) senza compromettere l'integrità strutturale dello scafo (es. pulpiti,bottazzi, motori fuoribordo etc., piattaforme e plancette removibili). Ai fini della determinazione di Lh NON vengono però escluse quelle parti dello scafo, benchè removibili, le quali però concorrono al sostentamento idrostatico ed idrodinamico dell'imbarcazione (anche se possono essere smontate con procedimenti non distruttivi).) Bisogna stare molto in campana su questo punto perchè spesso i taglia e cuci proposti dai cantieri non soddisfano questi requisiti e quindi rischiate che l'ispettore che viene a fare la PCA CONFERMI la vecchia Lh (e quindi avete speso soldi inutilmente).
2) Far eseguire la procedura di PCA (che costa bei soldini): tenete presente che tale procedura, come ho già detto sopra, prevede una nuova pratica di marcatura CE e quindi l'emissione di un nuovo certificato di conformità e di un nuovo C.I.N. per l'imbarcazione con tutto quello che ciò comporta (verifica totale dell'imbarcazione).
NB: aspetto da non sottovalutare è che con l'emissione di un nuovo certificato CE CAMBIA il responsabile della messa in servizio dell'imbarcazione che non è più il cantiere costruttore o un suo mandatario ma voi oppure il cantiere che opera la modifica. Questo aspetto potrebbe provocare non poche beghe, ad esempio per contenziosi in merito a problematiche di garanzia.
in conclusione, se proprio volete fare questi taglia e cuci, contattate quantomeno un tecnico abilitato (iscritto all'albo professionale) che vi progetti tale modifica oppure in alternativa quantomeno chiedete una consulenza in merito a quanto il cantiere vi ha proposto in modo tale da non avere sorprese spiacevoli in sede di PCA da parte dell'Ispettore dell'Organismo Notificato che avete incaricato per l'emissione del nuovo certificato CE.
PS: tenete anche presente che chi vi progetta o vi verifica la modifica NON PUO' essere lo stesso tecnico che viene ad eseguire la PCA.
Mi raccomando DIFFIDATE dai cantieri e dai tecnici faciloni che vi dicono "non ti preoccupare, conosco tizio che la pratica me la fa passare lo stesso": è gente che gioca con la sicurezza vostra e della vostra famiglia e di beceri personaggi il mondo della nautica ne è pieno.
Per qualsiasi info aggiuntiva sono a disposizione, anche in privato
Davide Laconi
Re: disimmatricolare lo zaffiro 34
Inviato: 18 feb 2014, 20:51
da chris
Parole sante.... a chiacchiere siamo sempre i numeri uno.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Re: disimmatricolare lo zaffiro 34
Inviato: 22 feb 2014, 09:04
da badboy
Ringrazio tutti per le esaurienti risposte ma è' proprio come pensavo
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk