Pagina 1 di 2

Sarnico Spider vs Mig 43

Inviato: 06 feb 2014, 14:06
da rolexseeker
Salve,
mi piacerebbe conoscere le vostre l'opinioni su Sarnico Spider e Mig 43,
in termini di qualità costruttiva, prestazioni, affidabilità, consumi, costi di gestione e rivendibilità.
Poi, soprattutto, eventuali difetti congeniti, che recensioni e brochure ovviamente si guardano bene dal mettere in luce.
Grazie per l'attenzione

Gian.

Re: Sarnico Spider vs Mig 43

Inviato: 06 feb 2014, 14:38
da Polterchrist
bella domanda

così a occhio sono molto simili, il mig è lievemente più lungo ma tra 13 metri e mezzo e 14 non è che ci balli chissà che abisso
date le dimensioni, e di conseguenza sicuramente i costi elevatissimi, dubito che ci siano grosse magagne costruttive
però meglio attendere chi se ne intende un po' di più

Re: Sarnico Spider vs Mig 43

Inviato: 06 feb 2014, 17:03
da Openboat
Conosco le 2 barche solo su depliants e letto le caratteristiche su riviste specializzate in: "pagando ti elogio" :smt044
Scherzi a parte,non credo che nel forum ci siano armatori che posseggono tali barche,e i consigli che arriveranno saranno molto generici e copia/incollati dal web.
Lavorando nel campo commerciale,e avendo posseduto svariate barche nel corso di tre decenni,di una cosa ne sono certo,anzi certissimo:visto i tempi economici poco felici del momento, credo che parlare di facile "rivendibilita' " sia un tantino improprio un po' per tutti brand... :hook2
Vige pero' la vecchia regola che prima o poi si vende tutto!Bisogna solo vedere fino a che punto l'armatore/venditore e' disposto a perdere in termini economici.
Naturalmente se il venditore e' un "fachiro" con il flauto e l'acquirente e' un "cobra" dentro un cesto...a beh,allora...... :hook
:smt102

Re: Sarnico Spider vs Mig 43

Inviato: 06 feb 2014, 19:04
da Nettuno
Sarnico e davvero su un altro pianeta per quello che e barca, finiture etc all confronto dell Mig.

Lo scafo dello Spider e pure fatto da Acampora e il suo Victory design (uno dei migliori all mondo), e le linee sono fatti da Nuvolari Lenard.

I Mig hanno una buona carena a V profondo, e finiture buone ma sempre inferiori all Sarnico (parlo di tutto qua dai legni all accessori e impiantistica alla vetroresina).

Se il prezzo e simile ad occhi chiusi scegliere di sicuro il Sarnico.... Poi bisogna anche vedere lo stato delle 2 barche.

Re: Sarnico Spider vs Mig 43

Inviato: 06 feb 2014, 20:32
da coma66
Sarnico tutta la vita....... :Ola :Ola

Re: Sarnico Spider vs Mig 43

Inviato: 06 feb 2014, 20:48
da rolexseeker
Grazie per le risposte ricevute finora.
Posto che sto facendo una valutazione che potrebbe facilmente non tramutarsi in acquisto,
sono anch'io maggiormente affascinato dal Sarnico.
Starei valutando di lasciare il mio Apreamare 9 (con 2 VM 250), per una barca più grande, spaziando con la mente dalla possibilità di rimanere nell'ambito di mezzi tradizionali, dalle forme classiche, (nella fattispecie il lobster Goldstar 440 di Estensi di cui avete già discusso nel forum), oppure cambiare radicalmente genere passando al motoscafo sportivo.
E vorrei capirne di più costi di gestione.
Ad esempio per il Sarnico (motorizzato VP IPS 600) mi segnalano un consumo\h a crociera (31\32 knt) di 75\80 litri.
E un costo per il rimessaggio completo dei motori intorno ai 2.5 k annui...
Leggermente inferiori i consumi per MIG 43.
Vi sembrano numeri plausibili?

Re: Sarnico Spider vs Mig 43

Inviato: 06 feb 2014, 21:10
da Openboat
rolexseeker ha scritto:Ad esempio per il Sarnico (motorizzato VP IPS 600) mi segnalano un consumo\h a crociera (31\32 knt) di 75\80 litri
Per una barca di quasi 14 ton dislocamento il consumo di 75/80 lit/h nonostante gli IPS mi sembrano veramente pochi,molto pochi.100 lit/h o forse qualcosa in piu' mi sembrano piu' reali.
Quoto invece i 2,5K per il rimessaggio completo dei motori salvo imprevisti,naturalmente.... :smt023

Re: Sarnico Spider vs Mig 43

Inviato: 06 feb 2014, 21:19
da coma66
Openboat ha scritto:
rolexseeker ha scritto:Ad esempio per il Sarnico (motorizzato VP IPS 600) mi segnalano un consumo\h a crociera (31\32 knt) di 75\80 litri
Per una barca di quasi 14 ton dislocamento il consumo di 75/80 lit/h nonostante gli IPS mi sembrano veramente pochi,molto pochi.100 lit/h o forse qualcosa in piu' mi sembrano piu' reali.
Quoto invece i 2,5K per il rimessaggio completo dei motori salvo imprevisti,naturalmente.... :smt023

quoto e rinforzo.....110/120 litri ora sono piu realistici.....

Re: Sarnico Spider vs Mig 43

Inviato: 06 feb 2014, 21:25
da rolexseeker
Mi scrive il broker (cito letteralmente):
"Full optional, 2 cabine + 2 bagni + dinette trasformabile – garage di poppa, bimini elettrico a scomparsa, joystick di manovra, ma soprattutto 32/33 nodi di crociera con un consumo non superiore ai 75-80 lt/h complessivi, velocità massima di 39 nodi!!!"

13,43 m (44,06 ft)
4,16 m (13,65 ft)
1,10 m (3,61 ft)
11,50 ton

2 x 435 HP: VOLVO PENTA - D6 IPS 600 307 h

Re: Sarnico Spider vs Mig 43

Inviato: 06 feb 2014, 21:44
da Openboat
rolexseeker ha scritto:11,50 ton
:smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 ....Aaaah...i broker....... :muro
Questo dislocamento e' a SECCO !!
Quando hai messo la nafta,l'acqua,il tender con il fuoribordo,la passerella idraulica,le dotazioni,la catenaria con l'ancora,ecc,ecc,vedrai che alla fine sei molto vicino alle 14 ton. :sarc

Re: Sarnico Spider vs Mig 43

Inviato: 06 feb 2014, 22:03
da rolexseeker
;)
Openboat, sono d'accordo con te: quello è il dato fornito dal Cantiere, però.
Passiamola per buona al broker.
Resta però la segnalazione (dubbia) del consumo, stimato tra i 75\80 litri\h a 32\33knt.
Posto che un altro venditore relativamente al MIG43 mi scriveva:

"Velocità di crociera 31 nodi a 2.900 giri , 38 nodi di Max a 3550 giri [...]
Il consumo orario a velocità di crociera è di c.a. 70 lt/h"
Motori 2 Potenza 350 HP
Marca Volvo Penta Modello D6
Trasmissione Entro fuori bordo

mi chiedo e vi chiedo
è possibile che due diversi broker, per 2 barche diverse (ma vicine come dimensioni e motorizzazioni) diano numeri così al di sotto della realtà?

Ps Anche il proprietario di un Goldstar440,( 2 x 435hp) mi parlava di consumi a crociera intorno e non oltre gli 80 l\h (lì la velocità è però molto più contenuta, diciamo intorno ai 23knt).

Re: Sarnico Spider vs Mig 43

Inviato: 06 feb 2014, 22:17
da Openboat
....Come dice il mio amico di merenda,in mare i consumi si calcolano al distributore..... :smt102 ......aime'
Io ormai sono rassegnato,ogni crociera e ogni traversata faccio sempre delle medie differenti,chi mi ha venduto il mio vecchio polmone(molti anni fa') mi aveva accennato ai consumi :70 lit/h..... :muro :muro :muro una sola volta ho consumato circa 90 lit/h,ero poco carico,cambusa ormai vuota,meta' serbatoio e mare olio. :smt102
Altrimenti mai meno di 100 lit/h :cry: Ma la mia e' una vecchia batana..... :smt102
Pero' facendo un paragone con altre "giovincelle" e blasonate di egual dislocamento,non e' che poi ci sia tutta questa differenza :smt018

Re: Sarnico Spider vs Mig 43

Inviato: 06 feb 2014, 22:21
da Polterchrist
i consumi suppongo, ma potrei sbagliarmi, siano calcolati a barca al minimo del peso (quindi al massimo col pieno di carburante) in condizioni meteomarine ottimali

parliamo pur sempre di circa 900hp complessivi per una e 700 per l'altra
non proprio pochissimi, il che fa presupporre cubature importanti

e 32 nodi per una carena a V non sono pochi

comunque tutto puo essere

Re: Sarnico Spider vs Mig 43

Inviato: 07 feb 2014, 07:08
da coma66
i consumi sono calcolati a ......... spesso non sono neanche supportati da dati benchè minimamente oggettivi..
Consideriamo sempre che in mare i dati tendono sempre ad essere peggiori di quelli dichiarati......
Un 43 piedi che consuma 70/80 litri ora a 32/33 nodi non l'ho mai visto sebbene ne abbia sentito parlare....
Trovati contento se a 5 nodi di meno sei sotto i cento...quel consumo lo ottieni a 25/26 nodi, non a 32 e bada bene, solo nelle condizioni piu ottimali, carena pulitissima, piedi pulitissimi, distribuzione dei pesi ottimale, carico al 35% del suo massimo ecc....
Onestamente non capisco mai il perchè della necessità di certe falsità dichiarate...
Nell'economia generale di una barca, 10 o 20 litri ora in piu non sono importanti, o meglio, non sono quelli che incidono...i costi generali di una barca sono ben altri, posto barca, rimessaggio, manutenzioni vari e straordinarie......

Aggiungerei che quelli che nei bar del porto sostengono questi consumi, si somigliano tutti...... :sarc :sarc

Re: Sarnico Spider vs Mig 43

Inviato: 07 feb 2014, 08:46
da peppino
coma66 ha scritto:i consumi sono calcolati a ......... spesso non sono neanche supportati da dati benchè minimamente oggettivi..
Consideriamo sempre che in mare i dati tendono sempre ad essere peggiori di quelli dichiarati......
Un 43 piedi che consuma 70/80 litri ora a 32/33 nodi non l'ho mai visto sebbene ne abbia sentito parlare....
Trovati contento se a 5 nodi di meno sei sotto i cento...quel consumo lo ottieni a 25/26 nodi, non a 32 e bada bene, solo nelle condizioni piu ottimali, carena pulitissima, piedi pulitissimi, distribuzione dei pesi ottimale, carico al 35% del suo massimo ecc....
Onestamente non capisco mai il perchè della necessità di certe falsità dichiarate...
Nell'economia generale di una barca, 10 o 20 litri ora in piu non sono importanti, o meglio, non sono quelli che incidono...i costi generali di una barca sono ben altri, posto barca, rimessaggio, manutenzioni vari e straordinarie......

Aggiungerei che quelli che nei bar del porto sostengono questi consumi, si somigliano tutti...... :sarc :sarc
Come non sottoscrivere? Mi trovi assolutamente d'accordo.

Peppe.