Pagina 1 di 2
Navigazione sul mosso: confronto tra barche rigide e Rib
Inviato: 10 gen 2014, 00:09
da Jabar
Nello sviluppare questo topic spero di non lasciarmi condizionare - nel confronto tra le due tipologie - dalla mia passione sviscerata per i Rib, del quale sono fermo sostenitore, col rischio di urtare la sensibilità di coloro che non lo sono.
Nel caso confido che essi riconoscano la mia perfetta buona fede nello sforzo di voler fare un confronto obiettivo enunciando pregi e difetti - dal mio punto di vista - per ciascuna tipologia.
Mettiamoci dunque tutti in gioco nell'esprimere i giudizi più consoni sull'argomento anche allo scopo di meglio orientare chiunque, già appassionato di mare, si avvicini alla nautica da diporto.
Mi pare opportuno prendere in considerazione una misura di 8m per entrambe le imbarcazioni e partire analizzando le caratteristiche che le distinguono.
ALLESTIMENTO
Rispetto alla barca rigida il Rib può vantare un buon 30% di peso in meno dovuto alle murate e parte del pagliolo sostituito dai leggeri comparti pneumatici.
Questo comporta una motorizzazione più ridotta (spesso monomotore) per i Rib con un consumo per miglio inferiore e velocità di crociera e di punta superiori.
Altresì un pneumatico può vantare velocità inferiori per uscire in planata.
Ancora su questa misura il pneumatico risulta carrellabile a tubolari sgonfi rientrando nei max 2,50m consentiti. Questa particolarità rende più libero l'utente nei trasferimenti a terra mentre la barca rigida resta più vincolata al posto barca fisso.
Per contro la barca rigida vanta spazi ben maggiori con cabine più spaziose e conseguente maggiore vivibilità a bordo.
IN NAVIGAZIONE CON ONDE DI PRORA DI 1-1,5M
Il Rib può vantare una maggiore stabilità laterale dovuta ai tubi che limitano il rollìo grazie al loro forte contrasto all'affondamento.
Sul mosso nell'impatto con le onde lo scafo affonda fino ad arrestarsi bruscamente quando i tubolari giungono a contatto con la superficie.
Questa peculiarità caratterizza una navigazione piuttosto dura rispetto alla barca rigida la quale può affondare maggiormente lo scafo generando una sorta di "ammortizzatore" che rende più confortevole la navigazione.
Per ciò stesso la barca rigida soffre di un maggiore rollìo particolarmente fastidioso ad esempio quando si staziona all'àncora in rada o in occasione dell'attività di pesca.
Ho volutamente condensato al massimo l'esposizione auspicando di poterla approfondire coi vostri interventi.

Re: Navigazione sul mosso: confronto tra barche rigide e Rib
Inviato: 10 gen 2014, 18:15
da Kraken
Re: Navigazione sul mosso: confronto tra barche rigide e Rib
Inviato: 10 gen 2014, 18:42
da betto
Jabar ha scritto:.................ALLESTIMENTO
..................Questo comporta una motorizzazione più ridotta (spesso monomotore) per i Rib con un consumo per miglio inferiore e velocità di crociera e di punta superiori.
Generalmente da noi i rib da 8mt sono super motorizzati, vanno dalla doppia motorizzazione con fb dai 175 ai 300 cv
Jabar ha scritto:
Il Rib può vantare una maggiore stabilità laterale dovuta ai tubi che limitano il rollìo grazie al loro forte contrasto all'affondamento..
Ci sono molti gommoni che hanno i tubolari alti e non sono a cantatto con l'acqua. Questi tipi di rib rollano come le barche.

Jabar, la mia starfisher si chiama Jaba

Re: Navigazione sul mosso: confronto tra barche rigide e Rib
Inviato: 10 gen 2014, 23:00
da Jabar
@Kraken
Consentimi di dissentire dalla tua convinzione.
Barche rigide e Rib sono entrambi plananti con linee di carena raffrontabili.
Il Rib dispone in più dei galleggianti nel loro perimetro che apportano i vantaggi e gli svantaggi che ho spiegato.
La differenza diviene sostanziale nel confronto tra barca planante e barca dislocante. Quest'ultima ha linee di carena totalmente diverse che comportano navigazioni ben più lente e motorizzazioni di molto inferiori.
@betto
I Rib coi tubolari molto alti sono una minoranza ed in ogni caso la loro funzione è piuttosto marginale ripetto a quelli allineati alla tangente della carena che invece svolgono funzioni "attive" in occasione di rollìo oltre al loro contatto sull'acqua sempre operativa nei momenti flettenti. Inoltre un buon Rib dispone di diametri generosi dei galleggianti rapportati alla lunghezza della barca.
Quanto ai motori su quella misura vengono montati spesso 2x150-200 oppure mono da 300 o da 350.
In una barca rigida, col suo peso ben superiore, la doppia motorizzazione è quasi d'obbligo.
Re: Navigazione sul mosso: confronto tra barche rigide e Rib
Inviato: 11 gen 2014, 14:38
da micky
Sono anch'io d'accordo con Kraken; ritengo che non abbia molto senso paragonare tipologie d'imbarcazione diverse tra loro; sarebbe come paragonare un Suv con una berlina o una coupe' ognuna delle quali ha dei pregi e dei difetti in base alla condizione di uso ma è pensata comunque per un particolare utilizzo.
Discorso a parte quello dell'estetica che ad alcuni può piacere ed altri meno.
Re: Navigazione sul mosso: confronto tra barche rigide e Rib
Inviato: 11 gen 2014, 15:36
da liuk86
Io invece concordo con Jabar, le tipologie non sono molto paragonabili, però quando ci si trova di fronte a un acquisto, spesso sento amici dire "sto vedendo una barca open, o magari un bel gommone...".
Re: Navigazione sul mosso: confronto tra barche rigide e Rib
Inviato: 13 gen 2014, 15:06
da Brig
Io ho un gommone e mi verrebbe da dire: gommone for ever! Perchè mi ci trovo benissimo e mi diverto un mondo assieme alla mia famiglia. Però ogni tanto guardo qualche tipologia di barca (sia planante che dislocante) con un malcelato desiderio.
Come dice Kraken non è facile fare paragoni tra le due tipologie, sono due filosofie diverse di vivere il mare. Come tutte le cose della vita sono i gusti e le esigenze personali a far preferire una cosa anzichè l'altra.
Personalmente, a volere dirla tutta, non mi dispiacerebbe avere anche una barchetta, magari dislocante. Un po' come avere due auto dove con l'utilitaria ci fai uscite rapide, giri in città a fare la spesa e con quella piùgrande ci esci la domenica o ci viaggi. Ma questa è una estremizzazione del mio pensiero.
E poi, scusami Jabar se ti contraddico, probabilmente su misure di 8 metri le differenze sotto vari punti di vista cominciano ad essere significative anche in termini di costi e vedrei meglio un confronto tra misure più "popolari". Ultima considerazione che, secondo quello che ho potuto vedere, a parità di misura costano significativamente di più i gommoni che le barche. Cosa che influisce abbastanza sulla decisione.
Ma penso che l'argomento, molto interessante, può dare luogo ad una lunga discussione, di quelle che alla fine non trovano soluzione, ma che comunque coinvolgono tutti (anche se credo che su questo forum l'ago della bilancia penderà più verso le "vasche da bagno" che i "canotti"
Peppe
Re: Navigazione sul mosso: confronto tra barche rigide e Rib
Inviato: 13 gen 2014, 21:40
da coma66
Sono mondi diversi, cose diverse, filosofie di vita di mare diverse......Non sono comparabili.
Re: Navigazione sul mosso: confronto tra barche rigide e Rib
Inviato: 14 gen 2014, 00:46
da mikke
Quando mi accostai alla nautica per la prima volta mi fu consigliato di orientarmi verso le barche piuttosto che i gommoni. Il ragionamento di base all'epoca si baso' sullo spazio maggiore a parita di misure e manutenzione differente per le due tipologie di natante. Per come vedo io le due cose la barca e' un pezzetto del tuo mondo terrestre portato in acqua al pari di una roulotte o un camper per farmi capire. Il gommone lo vedo piu' come una moto per le scampagnate veloci estive pranzo al sacco e dormire in tenda.
C 'e' da dire pero' che ora si vedono gommoni con piccole cabine in vetroresina, da inesperto mi chiedo ma perche non sfruttare tutta la dimensione e passare a una barca in vetroresina? Forse proprietario si sente piu' sicuro accerchiato da dei tubolari che rendono il natante quasi innaffondabile?
Re: Navigazione sul mosso: confronto tra barche rigide e Rib
Inviato: 14 gen 2014, 07:46
da coma66
mikke ha scritto:Quando mi accostai alla nautica per la prima volta mi fu consigliato di orientarmi verso le barche piuttosto che i gommoni. Il ragionamento di base all'epoca si baso' sullo spazio maggiore a parita di misure e manutenzione differente per le due tipologie di natante. Per come vedo io le due cose la barca e' un pezzetto del tuo mondo terrestre portato in acqua al pari di una roulotte o un camper per farmi capire. Il gommone lo vedo piu' come una moto per le scampagnate veloci estive pranzo al sacco e dormire in tenda.
C 'e' da dire pero' che ora si vedono gommoni con piccole cabine in vetroresina, da inesperto mi chiedo ma perche non sfruttare tutta la dimensione e passare a una barca in vetroresina? Forse proprietario si sente piu' sicuro accerchiato da dei tubolari che rendono il natante quasi innaffondabile?
Perchè questa è l'epoca dei paradossi, gommoni cabinati, gommoni di 13 metri con abilitabilità di una barca di 10, gozzi plananti e via dicendo.....
Il volere a tutti costi legittimare una scelta fatta anni prima quando anzichè l'open di 5 metri si è acquistato il gommone e parlando con altri diportisti se ne decantavano le lodi, mettendo in risalto i difetti delle barche tradizionali.......Una questione di religione e fede cieca.
Re: Navigazione sul mosso: confronto tra barche rigide e Rib
Inviato: 14 gen 2014, 08:56
da Brig
mikke ha scritto:...... la barca e' un pezzetto del tuo mondo terrestre portato in acqua al pari di una roulotte o un camper per farmi capire. Il gommone lo vedo piu' come una moto per le scampagnate veloci estive pranzo al sacco e dormire in tenda.
Quoto questa tua affermazione. Inoltre faccio fatica a comprendere l'effettiva utilità di un maxigommone cabinato con tonnellate di vetroresina a bordo dove magari montano tre o quattro fuoribordo. Secondo me è totalmente snaturata l'essenza del gommone che per antonomasia (ma è una mia personale considerazione) è un mezzo pratico e leggero. Senza considerare che con gli stessi soldi si arriva a comprare una barca di una decina di metri cabinata e con fly.
Re: Navigazione sul mosso: confronto tra barche rigide e Rib
Inviato: 14 gen 2014, 11:56
da Jabar
Barca rigida o gommone... è probabile che la scelta tra le due tipologie sia spesso condizionata da ragioni storiche personali di ogni appassionato del mare che si accinge a viverlo a bordo di una imbarcazione.
Negli anni '70, data la mia passione per la subacquea, fu naturale per me la scelta di un gommone per recarmi nei luoghi di pesca spesso ubicati distanti dalla costa.
Eppure il modo di navigare delle due tipologie resta assai diverso come meglio spiegato in un mio recente topic del quale vi invito a visionare i 3 disegni del post d'apertura.
jabar-storia-di-un-grande-amore-guida-s ... 10964.html
Questi concetti si possono estremizzare con barche di 3-4m ove un gommone esce vincente per stabilità e sicurezza, ma perdente per gli spazi a bordo ben più ridotti e navigazione più confortevole.
E qual'è il confronto navigando con mare estremo?
Tuttavia nelle misure fino a 7-8m ritengo un gommone ancora competitivo anche nelle versioni cabinate.
Oltre questo limite anch'io ritengo si entri nel campo delle esagerazioni con poco senso pratico.
Non ultimo tra i vantaggi di un gommone c'è la sua carrellabilità a tubolari sgonfi.
Lo Zodiac N-Zo, del quale sono innamorato, misura in larghezza fuori tutto 3,25m che si riducono a 2,25 a tubolari sgonfi.
Vi voglio bene anche se... siete in maggioranza fruitori di barche rigide in questo forum ed io - povero gommonauta solo ed indifeso - sono destinato a naufragare miseramente.
Kraken...!!, Coma...! non mi lasciate solo...!! Sto affogando tra le eliche dei cabinati...!! Almeno lanciatemi una cima con l'anulare...!!
Con tutta la simpatia, naturalmente!

Re: Navigazione sul mosso: confronto tra barche rigide e Rib
Inviato: 14 gen 2014, 12:36
da gio72
La cima ...la lancio io.. ..io ho posseduto sia il gommone.. sia un open ed attualmente ho un cabinato.. .cosa é meglio!? ....dipende dalle situazioni ed esigenze che spingono il modo di vivere il mare...mi sono trovato bene con ogni tipologia di barca da me posseduta.. .certo che le esigenze che col tempo di sino evolute mi hanno indotto all’acquisto di un cabinato che per il tipo di navigazione e per come Vivo il mare é una prerogativa di cui non posso fare meno...certo che il gommone era divertente e spartano nell’utilizzo ma da parte del mio passato e di molti anni fa. ..quando le comodità e gli acciacchi erano lontani dai miei pensieri. ....ciao.
Re: Navigazione sul mosso: confronto tra barche rigide e Rib
Inviato: 14 gen 2014, 13:10
da peppino
Ciao a tutti,
provo a dire la mia e mi aspetto una raffica di pomodori..
Il mondo dei diportisti è conservatore per sua natura. Il che per un un Direttore Marketing delle aziende è un sogno: non devo innovare più di tanto. Però è anche vero che navigare è diverso da andare in macchina e, tendenzialmente, in molti, me compreso, cerchiamo di non cambiare la via vecchia per la via nuova per maggior tranquillità. Cioè non è, a mio avviso, detto che un gozzo planante o un gommone con cabina siano di per sé una soluzione tecnica errata. Però, condivido il fatto che scelte progettuali “ibride” o di compromesso estremo possano generare prodotti non affidabili o ingovernabili etc. etc o semplicemente brutti.
Nel caso di gommoni, io ne ho avuti un paio ma massimo 5 metri, onestamente capisco poco la scelta se di dimensioni sono paragonabili ad una barca cabinata. Però, come diceva Augusto, è un po’ come dire preferisci lo spider, la station wagon, la moto…
Per ogni pro, troverò un contro. Francamente, tornando alle doti di navigazione, dovessi scegliere fra una barca con un’ottima carena ed un gommone con un’ottima carena allora guarderei altre caratteristiche. E, di nuovo, alla fin fine sono due modi di andare per mare diversi, forse complementari.
Finisco ricordando che sono abbastanza anziano per rammentarmi le prime barche in vetroresina, il commento più garbato dei più tradizionalisti era: puzzano. Ora siamo, praticamente tutti in vetroresina..
Personalmente ho preso delle grandissime botte sia con gommoni che con barche e volendo avere una cabina preferisco lo spazio e l’assenza di rischio di bucature di una barca che però pesa, credo, un accidenti di più.
Mi accuccio per evitare gli ortaggi.. Peppe.
Re: Navigazione sul mosso: confronto tra barche rigide e Rib
Inviato: 14 gen 2014, 13:45
da Openboat
....Mah ! abbiamo dibattuto diverse volte su quest'argomento.Quoto chi dice che gommone e barca hanno impieghi diversi con scopi diversi.Una cosa e' certa,quando il vento si fa' teso(esperienza vissuta) e devi governare con un gommone per portarlo all'ormeggio e' meglio che prima ti raccomandi a Dio. E adesso :"fuoco alle miccie"
Se qualcuno non condivide cio' che ho detto,vuol dire che non ha mai governato in presenza di vento "teso" con un gommone,piccolo,grosso,o rib che sia...sicuro...!!
