Incendio a Bordo
Inviato: 07 nov 2013, 18:53
Più che paura panico! Era la vigilia di ferragosto e mi accingevo a salpare per la solita "passeggiata" in Grecia, quando ho notato dell'olio in sentina,
trovandomi lontano dal mio porto di ormeggio, ho chiamato un meccanico che non conoscevo, il quale ha constatato la presenza di un foro nella coppa dell'olio di uno dei motori, consigliandomi di alare la barca, rimuovere il motore e trasferirlo in officina per la riparazione del caso. Ciò é puntualmente avvenuto e il motore è stato riposizionato e la barca varata in pochi giorni per consentirmi di portare a termine la mia crociera. Alla partenza notavo che
il timone non rispondeva ai comandi per problemi all'idroguida, non presenti in passato, Lo stesso meccanico armeggiava con olio ed aria compressa imbrattando copiosamente di olio la cabina, il fly e la sentina. Comunque sono riuscito a ripartire, ma dopo appena sei miglia, fumo denso e fiamme si sono sprigionate dal vano motore. Spento il principio di incendio, grazie all'uso degli estintori, sono riuscito a tornare in porto con un solo motore.
Naturalmente è difficile provare quali siano state le cause del sinistro, fattostà che ora il mio meccanico di fiducia sta rifacendo il motore recuperando il recuperabile, ma si è fermato perché non si riesce a trovare una testata, neppure usata o ricondizionata.
Spero di non avervi annoiato, si accettano comunque suggerimenti ed ipotesi sulla dinamica dell'incidente.
Ciao!
Idomeneo
trovandomi lontano dal mio porto di ormeggio, ho chiamato un meccanico che non conoscevo, il quale ha constatato la presenza di un foro nella coppa dell'olio di uno dei motori, consigliandomi di alare la barca, rimuovere il motore e trasferirlo in officina per la riparazione del caso. Ciò é puntualmente avvenuto e il motore è stato riposizionato e la barca varata in pochi giorni per consentirmi di portare a termine la mia crociera. Alla partenza notavo che
il timone non rispondeva ai comandi per problemi all'idroguida, non presenti in passato, Lo stesso meccanico armeggiava con olio ed aria compressa imbrattando copiosamente di olio la cabina, il fly e la sentina. Comunque sono riuscito a ripartire, ma dopo appena sei miglia, fumo denso e fiamme si sono sprigionate dal vano motore. Spento il principio di incendio, grazie all'uso degli estintori, sono riuscito a tornare in porto con un solo motore.
Naturalmente è difficile provare quali siano state le cause del sinistro, fattostà che ora il mio meccanico di fiducia sta rifacendo il motore recuperando il recuperabile, ma si è fermato perché non si riesce a trovare una testata, neppure usata o ricondizionata.
Spero di non avervi annoiato, si accettano comunque suggerimenti ed ipotesi sulla dinamica dell'incidente.
Ciao!
Idomeneo