Pagina 1 di 2

Incendio a Bordo

Inviato: 07 nov 2013, 18:53
da idomeneo
Più che paura panico! Era la vigilia di ferragosto e mi accingevo a salpare per la solita "passeggiata" in Grecia, quando ho notato dell'olio in sentina,
trovandomi lontano dal mio porto di ormeggio, ho chiamato un meccanico che non conoscevo, il quale ha constatato la presenza di un foro nella coppa dell'olio di uno dei motori, consigliandomi di alare la barca, rimuovere il motore e trasferirlo in officina per la riparazione del caso. Ciò é puntualmente avvenuto e il motore è stato riposizionato e la barca varata in pochi giorni per consentirmi di portare a termine la mia crociera. Alla partenza notavo che
il timone non rispondeva ai comandi per problemi all'idroguida, non presenti in passato, Lo stesso meccanico armeggiava con olio ed aria compressa imbrattando copiosamente di olio la cabina, il fly e la sentina. Comunque sono riuscito a ripartire, ma dopo appena sei miglia, fumo denso e fiamme si sono sprigionate dal vano motore. Spento il principio di incendio, grazie all'uso degli estintori, sono riuscito a tornare in porto con un solo motore.
Naturalmente è difficile provare quali siano state le cause del sinistro, fattostà che ora il mio meccanico di fiducia sta rifacendo il motore recuperando il recuperabile, ma si è fermato perché non si riesce a trovare una testata, neppure usata o ricondizionata.
Spero di non avervi annoiato, si accettano comunque suggerimenti ed ipotesi sulla dinamica dell'incidente.
Ciao!
Idomeneo

Re: Incendio a Bordo

Inviato: 07 nov 2013, 19:03
da Kraken
Grazie per averci raccontato la tua avventura,ho ritenuto utile per tutti spostarla in nautica :inchino :inchino :inchino :inchino

Re: Incendio a Bordo

Inviato: 07 nov 2013, 19:08
da Kraken
Un filo logico mi porta a dedurre che l'incendio a bordo si sia sviluppato a seguito di tutto quell'olio sparso in sala motori che un qualunque corto circuito abbia potuto innescarlo.l'olio idroguida è molto corrosivo,lo ritengo responsabile di essere la probabile causa del corto :smt102 :smt102 :smt102

Re: Incendio a Bordo

Inviato: 07 nov 2013, 19:52
da idomeneo
Ho omesso di scrivere che l'olio in sala motori è stato accuratamente ripulito prima della partenza, perciò non la considererei una possibile causa, il meccanico asseriva che la causa poteva essere una busta di plastica che ha ostruito le prese a mare del raffreddamento, ma a me sembra improbabile che per fatalità sia stato colpito lo stesso motore oggetto della riparazione,
Ritengo, ma non ho le prove, che il problema sia stato determinato da errori nel rimontaggio del motore a bordo

Re: Incendio a Bordo

Inviato: 07 nov 2013, 21:13
da coma66
Che barca hai e che motore monti?

Re: Incendio a Bordo

Inviato: 07 nov 2013, 22:20
da Kraken
La busta di plastica la vedo plausibile come causa ma dovuta al fatto che si sia incendiato l'olio non ripulito :smt102 :smt102Ma ho dei dubbi sulla busta :smt102 :smt102 Vedo anche improbabile una perdita di benzina o di vapori di benzina in sala motori,non saresti quì ora a descrivere il fatto,prima dell'incendio ci sarebbe stata un esplosione :muro :muro :muro Ma il cicalino della temperatura non lo hai sentito??? E gli strumenti,hai notato se indicavano alta temperatura al motore???? In tutti i casi lo spavento preso è da far passare la voglia di andare per mare.Complimenti per il sangue freddo e la calma avuta per arginare l'incendio. :smt038 :smt038 :smt038 :smt039 :smt039 :smt039

Re: Incendio a Bordo

Inviato: 08 nov 2013, 07:44
da gio72
Grazie Idomeneo per aver raccontato la tua esperienza......rinnovano l'importanza
delle dotazioni di sicurezza che devono essere sempre presenti ed efficenti perchè
il pericolo può essere veramente dietro l'angolo...... :smt038 :smt038 :smt023

Re: Incendio a Bordo

Inviato: 08 nov 2013, 07:45
da coma66
Infatti....certi motori non si surriscaldano ed incendiano come un cerino, va in allarme il cicalino, si alza la temperatura dell'acqua ecc.

Una domanda, hai il bypass sull'entrata dell'acqua di mare ?

Re: Incendio a Bordo

Inviato: 08 nov 2013, 09:38
da idomeneo
Rispondo a tutti, ringraziando per l'interessamento, la solidarietà e i complimenti. :inchino
Intanto ribadisco che l'efficienza delle dotazioni di sicurezza è fondamentale, non servono solo da esibire alle forze dell'ordine quando si viene fermati per i controlli. ;)
Ho una Carver "command bridge" di 33 piedi, con due motori Volvo Penta 431A del '91, barca eccezionale nonostante l'età. :smt055
Finché sono stato in grado di prestare attenzione agli strumenti, non ho notato nessun aumento di T° dell'acqua, né ho sentito l'allarme. :shock :cryi
Non ho il bypass sull'entrata dell'acqua di mare.
A disposizione per ulteriori chiarimenti
Idomeneo

Salentu! lu sule, lu mare, lu ientu

Re: Incendio a Bordo

Inviato: 08 nov 2013, 11:17
da peppino
Ciao se, per caso, avevi, come spesso sulle barche USA, il sistema automatico Fireboy che ha spento l'incendio, la bombola di ricambio la trovi in UK.

La tua esperienza dimostra che è molto più pericoloso un imbecille (che ti lascia la sala motori pronta ad andare in fiamme) che il rischio intrinseco dei propulsori e dei loro carburanti.

Peppe.

Re: Incendio a Bordo

Inviato: 08 nov 2013, 19:39
da Kraken
Dagli ulteriori dettagli postati,sarei più indirizzato a immaginare un installazione mal fatta dei tubi della pompa acqua,presumo che per riparare la coppa bucata,il meccanico abbia sbarcato il motore e nel rimontare non avrà spurgato bene dall'aria il circuito acqua di mare e pertanto hai avuto un surriscaldamento della testata e successivo incendio di oli residui.P.s.Ti riesce di postare foto della tua Carver command bridge,nella sezione "le nostre barche" ed anche tue impressioni di navigabilità,consumi,ecc.ecc. :smt039 :smt039 :smt039 :smt039

Re: Incendio a Bordo

Inviato: 08 nov 2013, 20:31
da idomeneo
Ciao Kraken,
anch'io sono giunto alle tue stesse conclusioni circa il meccanismo di produzione dell'incendio, ma purtroppo non avendo le prove provate non ho potuto intraprendere le opportune azioni legali nei riguardi del sedicente meccanico.
Circa il postare le foto della mia barca, lo farei molto volentieri, ma essendo "nuovo utente" non mi è consentito l'accesso alla sezione "le nostre barche.
Alla prossima
Idomeneo

Salentu! lu sule, lu mare, lu ientu!

Re: Incendio a Bordo

Inviato: 08 nov 2013, 20:40
da Kraken
idomeneo ha scritto:Ciao Kraken,
anch'io sono giunto alle tue stesse conclusioni circa il meccanismo di produzione dell'incendio, ma purtroppo non avendo le prove provate non ho potuto intraprendere le opportune azioni legali nei riguardi del sedicente meccanico.
Circa il postare le foto della mia barca, lo farei molto volentieri, ma essendo "nuovo utente" non mi è consentito l'accesso alla sezione "le nostre barche.
Alla prossima
Idomeneo

Salentu! lu sule, lu mare, lu ientu!

Dai che sei già ad 8 messaggi,appena arrivi a 15,potrai postare tuttele foto che vuoi!!!!! :smt039 :smt039 :smt039 :smt039 :smt039

Re: Incendio a Bordo

Inviato: 08 nov 2013, 22:11
da marcoevo
Dai che le attendiamo ! ;)


Da IPhone 5 di Marcoevo

Re: Incendio a Bordo

Inviato: 17 nov 2013, 16:01
da maurizio76
Ciao a tutti. Concordo anche io sul surriscaldamento e successivo incendio degli olii...mi sembra la dinamica più probabile