Pagina 1 di 2

Clipper Cruiser quesiti vari per gli esperti

Inviato: 10 giu 2013, 15:26
da sioba68
Premessa: è assolutamente vietato ridere delle banalità presenti nei miei quesiti/dubbi :smt023

Dopo le prime uscite con la nuova barca (nuova....per modo di dire) ho un bel po' di quesiti da porre, ho sempre avuto imbarcazioni negli ultimi 20 anni, ma si trattava di gommoni o di barca a vela di piccola e media dimensione.


1) rilevo che gli indicatori digitali dei trim (sx e dx) dei due VP 25CV, variano il valore senza che io agisca sul pulsante, può essere un problema di sola strumentazione?

2) la mia barca (e qui iniziano le domande da deficiente quale sono, visto che il concessionario mi ha consegnato la barca in 2 minuti e non ho potuto chiedere nulla) ha i flaps azionabili? (se si come?)

3) il wc elettrico, che si aziona tramite un tasto, dove convoglia le acque grige?

4) Sono piuttosto contento del funzionamento dei due motori, la barca risulta molto veloce e l'accensione è immediata. L'acqua di raffreddamento è visibile in fuoriuscita come nei motori FB ? (io non la vedo :Ola )

5) il valore PSI dei due motori non è uguale, è grave? uno al massimo, l'altro circa all'80%.

6) Come si fa a rilevare quando l'ancora azionata dal verricello elettrico tocca il fondo? (vietato ridere) !!! :help


per ora mi fermo, ma non contateci a lungo.

scusate per le argomentazioni non in linea con le ... importanti disquisizioni tecniche che giornalmente leggo...


g.

Re: Clipper Cruiser quesiti vari per gli esperti

Inviato: 10 giu 2013, 16:10
da peppino
Ciao provo a rispondere, salvo miei errori:

1) i sensori dei trim VP sono famosi per l'instabilità, costano parecchio e la sostituzione può essere macchinosa. S i può vivere senza, soprattutto se per sostituirli devi mettere la barca in secco.

2) se ci sono i flap (detti anche trim tabs) avrai due bei comandi in consolle e li vedi subito. Alternativa un bel tuffo e vedei se ci sono.

3) se hai un serbatoio le acque nere (non le grigie) vanno a finire lì, altrimenti vanno a finire in acqua. Le grigie in genere vanno a finire in acqua, sono quelle dei lavandini/docce

4) sei i motori sono EFBo, l'acqua non la vedi uscire perchè esce dai piedi sott'acqua

5) normalmente gli strumenti di bordo non sono precisi e differiscono fra i due motori

6) quando la catena va in bando (non è perpendicolare: appesa) l'ancora ha toccato, poi danne ancora altrimenti te ne vai a spasso. se hai un indicatore di profondità aiuta: io in genere dico a mia moglie a prua la profondità e lei cala catena per un multiplo della profondità, tipo 3/4/5 volte la profondità (cosiddetto calumo).

Auguri per l'acquisto. peppe.

Re: Clipper Cruiser quesiti vari per gli esperti

Inviato: 10 giu 2013, 16:16
da jamp2
niente risposte solo Auguri

Re: Clipper Cruiser quesiti vari per gli esperti

Inviato: 10 giu 2013, 16:20
da Kraken
jamp2 ha scritto:niente risposte solo Auguri
Dai,cerchiamo di dargli una mano,lo spirito dei navigatori è questo,scommetto che saprai aiutarlo a dovere. :smt039 :smt039 :smt039 :smt039

Re: Clipper Cruiser quesiti vari per gli esperti

Inviato: 10 giu 2013, 16:23
da Openboat
peppino ha scritto:Alternativa un bel tuffo e vedei se ci sono
Sei troppo forte peppino..... :smt044
Cmq Quoto :smt023

@sioba68
Perche' ridere ?? Siamo qui,anche per cercare di dare risposte,altrimenti non sarebbe piu' un forum ma il "bar dello sport" :smt102
:smt039

Re: Clipper Cruiser quesiti vari per gli esperti

Inviato: 10 giu 2013, 16:27
da marcoevo
jamp2 ha scritto:niente risposte solo Auguri
Ma dai ... Nessuno nasce imparato ... E un'aiuto non si nega a nessuno , per di piu su un forum ... perchè al massimo non si risponde .. Ma farlo con gli auguri non è carino ...


Da IPhone 5 di Marcoevo

Re: Clipper Cruiser quesiti vari per gli esperti

Inviato: 10 giu 2013, 16:39
da sioba68
In base alle prime risposte:

1) le mie precedenti barche non avevano la strumentazione di questa e pur supponendo che la qualità della strumentazione fosse mediocre, per quanto concerne l'uso del trim, uso il vecchio e sempre funzionante sistema, di porartlo in posizione all-up e.. poi agisco di conseguenza. Per i flaps, temo siano rigidi e non regolabili, chiedevo appunto se qualcuno che conoscesse l'imbarcazione mi poteva dare certezza.

6) passo al quesito sulla catena ..e...il problema (ringraziando comunque Peppino) del clipper (specie in quando si è soli) non si riesce ad arrivare agevolmente a prua e non riesco a notare quando la catena va in bando, mi aspettavo un rumore diverso dal verricello. Per quanto riguarda la quantità aggiuntiva di catena/cima da lasciare mi è piuttosto chiaro dopo tutti questi anni, specie navigando in croazia.

Re: Clipper Cruiser quesiti vari per gli esperti

Inviato: 10 giu 2013, 16:41
da sioba68
jamp2 ha scritto:niente risposte solo Auguri
la premessa era in vista no?

l'ignoranza ammessa per un determinato genere di imbarcazione, non implica che la nautica mi sia sconosciuta...

grazie cmq.

Re: Clipper Cruiser quesiti vari per gli esperti

Inviato: 10 giu 2013, 16:42
da Kraken
Il serbatoio delle acque nere o grigie,generalmente è posto in sala macchine,è abbastanza grosso,almeno50lt ed è molto evidente :smt039 :smt039 :smt039

Re: Clipper Cruiser quesiti vari per gli esperti

Inviato: 10 giu 2013, 16:43
da sioba68
Kraken ha scritto:Il serbatoio delle acque nere o grigie,generalmente è posto in sala macchine,è abbastanza grosso,almeno50lt ed è molto evidente :smt039 :smt039 :smt039
allora mi sa che non c'è, la sala macchine è molto ampia, ma sgombra :)

grazie mille per la risposta :smt023

Re: Clipper Cruiser quesiti vari per gli esperti

Inviato: 10 giu 2013, 16:46
da Kraken
sioba68 ha scritto:
jamp2 ha scritto:niente risposte solo Auguri
la premessa era in vista no?

l'ignoranza ammessa per un determinato genere di imbarcazione, non implica che la nautica mi sia sconosciuta...

grazie cmq.
Dai non facciamone un caso nazionale,probabilmente è stata una battuta venuta male spesso capita di scrivere delle cose ma se ne pensano altrte,non è facile dare giusta interpretazione ai propri pensieri davanti ad una tastiera. :smt039 :smt039 :smt039

Re: Clipper Cruiser quesiti vari per gli esperti

Inviato: 10 giu 2013, 16:47
da sioba68
Kraken ha scritto:
sioba68 ha scritto:
jamp2 ha scritto:niente risposte solo Auguri
la premessa era in vista no?

l'ignoranza ammessa per un determinato genere di imbarcazione, non implica che la nautica mi sia sconosciuta...

grazie cmq.
Dai non facciamone un caso nazionale,probabilmente è stata una battuta venuta male spesso capita di scrivere delle cose ma se ne pensano altrte,non è facile dare giusta interpretazione ai propri pensieri davanti ad una tastiera. :smt039 :smt039 :smt039
ci mancherebbe, nessun problema e ... specialmente alcun rancore.

non è successo nulla.

Re: Clipper Cruiser quesiti vari per gli esperti

Inviato: 10 giu 2013, 16:49
da Kraken
sioba68 ha scritto:
Kraken ha scritto:Il serbatoio delle acque nere o grigie,generalmente è posto in sala macchine,è abbastanza grosso,almeno50lt ed è molto evidente :smt039 :smt039 :smt039
allora mi sa che non c'è, la sala macchine è molto ampia, ma sgombra :)

grazie mille per la risposta :smt023
Molto probabilmente non c'è il serbatoio acque grigie,o forse è localizzato altrove,ti basta cercarlo è molto grosso oppure butta del caffè nel wc e scarica lo vedrai subito uscire se non hai serbatoio oppure lo vedrai uscire insieme ai reflui quando svuoterai il serbatoio stesso. :smt039 :smt039

Re: Clipper Cruiser quesiti vari per gli esperti

Inviato: 10 giu 2013, 16:53
da sioba68
kraken, ho la sensazione che non ci sia, pensavo appunto di usare qualcosa di particolarmente colorato e innoquo per verificare.

Purtroppo, quando non si conosce il modello di barca, è faticoso arrivare anche a conclusioni che dovrebbero essere facilmente note. Devo trovare da qualche parte una scheda tecnica o qualcosa che si avvicini ad un manuale di questa barca.

grazie per l'aiuto.

Re: Clipper Cruiser quesiti vari per gli esperti

Inviato: 10 giu 2013, 17:28
da Kraken
sioba68 ha scritto:kraken, ho la sensazione che non ci sia, pensavo appunto di usare qualcosa di particolarmente colorato e innoquo per verificare.

Purtroppo, quando non si conosce il modello di barca, è faticoso arrivare anche a conclusioni che dovrebbero essere facilmente note. Devo trovare da qualche parte una scheda tecnica o qualcosa che si avvicini ad un manuale di questa barca.

grazie per l'aiuto.
Puoi anche,visivamente,seguire il tubo di scarico del wc,se non c'è lo vedrai subito giungere alla chiglia e li vedrai anche una valvola a sfera con la relativa leva per apertura e chiusura. :smt039 :smt039 :smt039