Pagina 1 di 1
Tassa di proprietà
Inviato: 01 giu 2013, 07:28
da Wolf54

Salve a tutti credo che anche

questo anno si riproponga il problema della tassa di proprietà, mi chiedo : le società di charter e noleggio devono assolverla? e comunque chi prende in locazione per un breve periodo (una settimana) deve corrispondere la tassa? Scusate l'ignoranza ma nei meandri legislativi ho poco senso di orientamento.
Re: Tassa di proprietà
Inviato: 01 giu 2013, 09:33
da marcoevo
puoi levare il credo ....anche quest'anno SI paga , le società con attivita inerenti alla nautica cioè vendita e noleggio non pagano , ma paga il locatario per il periodo di noleggio....
Re: Tassa di proprietà
Inviato: 01 giu 2013, 18:21
da Invictus
paga il locatore, il pagamento va effettuato entro il giorno precedente il primo giorno di noleggio.
Se la società noleggia la barca per 10 giorni e la tassa per quell'imbarcazione è pari a 365 euro deve
calcolare 365/365x10= euro 10 quindi effettua pagamento con F24 specificando la targa e il periodo
Re: Tassa di proprietà
Inviato: 01 giu 2013, 18:37
da marcoevo
paga il locatore per il locatario ?! se viene fermato il locatario non dovrà esibire la tassa ?
Re: Tassa di proprietà
Inviato: 01 giu 2013, 18:43
da wizard
marcoevo ha scritto:paga il locatore per il locatario ?! se viene fermato il locatario non dovrà esibire la tassa ?
da come ho capito la tassa viene pagata solo quando la barca è noleggiata, quindi se la barca è "libera" non è richiesta la tassa credo

Re: Tassa di proprietà
Inviato: 01 giu 2013, 19:25
da sasax
E se invece fermano il locatore in navigazione ??
Re: Tassa di proprietà
Inviato: 01 giu 2013, 19:33
da wizard
Re: Tassa di proprietà
Inviato: 02 giu 2013, 08:54
da Invictus
marcoevo ha scritto:paga il locatore per il locatario ?! se viene fermato il locatario non dovrà esibire la tassa ?
Il,locatore oltre ai documenti della barca, contratto di noleggio e fattura, deve fornire al locatario copia del versamento effettuato per il pagamento della tassa
Re: Tassa di proprietà
Inviato: 02 giu 2013, 08:57
da Invictus
wizard ha scritto:marcoevo ha scritto:paga il locatore per il locatario ?! se viene fermato il locatario non dovrà esibire la tassa ?
da come ho capito la tassa viene pagata solo quando la barca è noleggiata, quindi se la barca è "libera" non è richiesta la tassa credo

Se la barca è iscritta (in Capitaneria e con tanto di annotazione sulla licenza) per la locazione non paga la tassa quando non è locata.
A dire il vero però la legge è stata scritta (come al solito) in maniera sibillina, mai che scrivano cose chiare e facilmente comprensibili

Re: Tassa di proprietà
Inviato: 02 giu 2013, 09:08
da Invictus
Sulle imbarcazioni iscritte a locazione o noleggio e intestate a società, in assenza di un contratto di noleggio possono esserci solo soci o dipendenti della società armatrice, chiaro che se i soci sono un bel nucleo familiare e l'unica attività della società è il noleggio di quell'unica imbarcazione scatta un controllino niente male.
Se poi si dimostra (con fatture, libri contabili, ecc) che non si tratta di un escamotage per eludere i controlli potrebbe anche finire tutto a tarallucci e vino

Re: Tassa di proprietà
Inviato: 16 giu 2013, 09:33
da bolognese
ANSA di oggi , sul decreto del fare" O, infine, la rimodulazione della tassazione sulla imbarcazioni, lasciandola intatta per le grandi barche, annullandola per quelle piccole e dimezzandola per quelle medie, con lunghezza fra i 18 ed i 20 metri.".. CHE NE DITE??,,, che bello saperlo adesso, dopo che abbiamo pagato!!!!
Re: Tassa di proprietà
Inviato: 16 giu 2013, 10:35
da marcoevo
Anche se ho pagato, mi accontento uguale ...se lo fanno ...
Da IPhone 5 di Marcoevo