Avevo studiato la cosa quando dovetti mettere la targa sulla mia....e leggevo che la dimensione doveva essere almeno 20 cm, ma le cose sono più confusionarie di così.
Riporto cosa si trova in materia.
La regola certa è questa:
1. Il numero d'iscrizione delle navi minori e dei galleggianti deve essere segnato in modo ben visibile sui lati estremi dello scafo, a destra di prora e a sinistra di poppa.
2. Tale numero è preceduto dalla sigla dell'ufficio di iscrizione stabilita dal ministro dei trasporti e della navigazione.
Sulle dimensioni invece c'è un pò di confusione. Ecco quanto si trova in giurisprudenza
1. Per quanto vecchio, risulta ancora pubblicato sul sito del ministero degli esteri il Regolamento per l' esecuzione del codice della navigazione, che recita
Regolamento per l' esecuzione del codice della navigazione (navigazione marittima) approvato con DPR 15
febbraio 1952 n. 328.
Art. 309 - Indicazione dei segni d' individuazione sullo scafo delle navi minori e dei galleggianti
1. Il numero d' iscrizione delle navi minori e dei galleggianti deve essere segnato in modo ben visibile sui lati estremi dello scafo, a destra di prora e a sinistra di poppa.
2. Tale numero è preceduto dalla sigla dell' ufficio di iscrizione stabilita dal ministro dei trasporti e della navigazione.
2. Ma esiste anche questa norma
D.M. 9 febbraio 1976. Dimensioni e colori dei numeri e delle sigle di individuazione delle imbarcazioni da diporto iscritte nei registri tenuti dagli uffici M.C.T.C.
§ 895. - D.M. 9 febbraio 1976. Dimensioni e colori dei numeri e delle sigle di individuazione delle imbarcazioni da diporto iscritte nei registri tenuti dagli uffici M.C.T.C. (G.U. 26 febbraio 1976 n. 52).
Le lettere, tutte con carattere maiuscolo, ed i numeri di individuazione delle imbarcazioni da diporto iscritte nei registri tenuti dagli uffici provinciali di M.C.T.C. debbono avere
un’altezza di 15 cm., una larghezza di 8 cm ed un corpo di 2 cm.
Le lettere ed i numeri debbono essere intervallati fra di loro di non meno di 2,5 cm.
Per il colore delle lettere e dei numeri deve essere impiego, a seconda del colore dello scafo, il più visibile dei seguenti colori: nero, bianco, gialloarancione.
3. Il più recente Decreto del 29/7/2008 numero 146.
all'art. 19 sigle di identificazione, recita solo che deve esserci la lettera D fianle per le imbarcazioni e ND per le navi da diporto.
Non parla di dimensioni e posizione, pertanto dovrebbero valere le regole precedenti.
IN sintesi....
1. dimensione: almeno 15, larghezza 8, spaziatura 2.5 cm
2. colore che sia ben contrastato con il fondo della barca. sono ammessi nero, bianco, gialloarancione.
3. posizione: prora a dx, poppa a sx
4. buonsenso...e vedrai che la multa non la prendi
