Pagina 1 di 1

alpa 11,50

Inviato: 26 nov 2012, 20:35
da francidoro
serena serata a tutti,
magari avrei dovuto postare questo in "vela" ... vabbè, da qualche parte dovevo cominciare
mi sono iscritto al forum parecchio tempo fa, poi per ragioni varie non vi ho più seguito :cry: , al punto tale che è tutta la serata che cerco di capire come fare per aprire un argomento :smt017
alla fine, dopo anche alcuni richiami dell'amministratore per "latitanza" eccomi qua !
premetto che mi ero già presentato,
allora diciamo di più.
sto completando un refitting abbastanza approfondito di un'alpa 11,50 acquistata lo scorso gennaio, la barca non va in mare da qualche anno (5 o 6, non ho capito bene) e l'ho comperata senza nemmeno fare la prova in mare
ho grattato completamente la carena, passandoci della resina della cecchi (la c 10 10), il gelcoat era in ottime condizioni - la barca è stata periziata - ma ho preferito fare comunque il lavoro
è stato sradicato tutto il vecchio impianto elettrico ed idrico, che ora devo incominciare a fare.
è stato anche tirato giù l'albero per poter fare lavori e controlli vari (secondo strallo volante, gradini, sostituzione dei vecchi winch per drizze in acciaio con nuovi (acquistati usati :lol: ) per drizze in tessile, ecc, ecc, ecc
vediamo se riesco a mettere delle foto ...

Re: alpa 11,50

Inviato: 26 nov 2012, 20:43
da Stefanino
quando si rida una famiglia ad un cagnolino abbandonato ,ti da il quore
un barca puo ringraziare con girnate fantatiche adrenalina sempre alta ed andare emene :smt023
bella lavorata :smt038

Re: alpa 11,50

Inviato: 26 nov 2012, 20:56
da Stefanino
quando si rida' una famiglia ad un cagnolino abbandonato ,ti da il quore
una barca puo ringraziare con giornate fantatiche adrenalina sempre alta ed andare sempre bene
bella lavorata
riscrivo la frase per problemi con il pc

Re: alpa 11,50

Inviato: 26 nov 2012, 23:38
da marcoevo
Le Alpa hanno sempre il suo fascino al tempo prima del Cat avevamo visto una 9,50 ma poi non ci fu un accordo sul prezzo ...poi detto tra noi non era in kit navigante ma completamente allestita dal cantiere ,quindi c'era poco da fare :sarc ecco la verità ..... ;)

Re: alpa 11,50

Inviato: 27 nov 2012, 02:20
da Polterchrist
eh, il fascino delle care vecchie chiglia lunga di una volta

si parlava giusto oggi in un ltro tread on sandro delle nobili signore attempate e la 1150 è sicuramente tra queste

pianino pianino vanno ovunque portandoti comodamente e n sicurezza
non avranno grandi prestazioni ma si va ovunque da gran signori :)

Re: alpa 11,50

Inviato: 27 nov 2012, 09:22
da marcoevo
beh ,,diciamo che la 11.50 non è proprio una barca con chiglia lunga ...la chiglia lunga l'aveva l'Alpa 9 e questo tipo di chiglia la riconosci perche arriva fino al timone...era molto diffusa fino all'inizio degl'anni settanta poi i costruttori adottarono linee tipo quella dell'Alpa in questione per è poi passare a sua volta a linee più squadrate.... ;)

Re: alpa 11,50

Inviato: 27 nov 2012, 10:43
da Lord Jim
E la coperta come è messa? In genere le alpa, chiaramente non tutte, hanno problemi sulla coperta che flette. Comunque complimenti è una barca stupenda ed un cantiere che ha fatto parte della storia della nautica mondiale :smt038 :smt023
Bob.

Re: alpa 11,50

Inviato: 27 nov 2012, 10:45
da marcoevo
la flessione della coperta era dovuta allo scollaggio interno del sandwich , giusto?!

Re: alpa 11,50

Inviato: 27 nov 2012, 12:55
da Polterchrist
@marco

concordo, ma la scelta progettuale di avanzare la pala quasi a centro barca (diciamo a 2/3) rende la caratteristica e il comportamento della chiglia molto piu vicina ad una chiglia lunga vera e propria :)

bassa velocità di punta ma mantenimento molto piu preciso della rotta e forte resistenza agli impatti, non che passaggio piu morbido sull'onda riuscendo a tenere un metacentro piu basso senza perdere in momento raddrizzante
una perfetta barca da traversata oceanica :)

Re: alpa 11,50

Inviato: 27 nov 2012, 17:26
da francidoro
per chi domanda come è la coperta :
la coperta è in ottime condizioni, davvero, molto robusta e senza segni di sfarinamento del sandwich sottostante.
prima di comperarla ci ho camminato per circa un'ora, a piedi nudi e facendo piccoli passettini calcando sia il tallone che le dita ... non flette da nessuna parte
poi ho avuto occasione, sostituendo il salpancora, di vedere da vicino le condizioni del sandwich, e constatare le buone condizioni.
a scanso di problemi futuri, ho comunque resinato con epossidica tutti i bordi dei fori - fori dei perni e foro di passaggio della catena dal gavone alla coperta.
anche la tuga è robusta e senza segni di cedimento in prossimità dell'albero.
prima avevo sempre un'alpa - una 8,25 - e conosco i problemi della coperta di queste barche
per ora nessun segno
spero di essere capace di manutenere correttamente il tutto

Re: alpa 11,50

Inviato: 28 nov 2012, 19:55
da sandro006
di fronte ad un'alpa 11,50 io mi :inchino :inchino :inchino :inchino :inchino :inchino :inchino :inchino

Re: alpa 11,50

Inviato: 28 nov 2012, 19:57
da sandro006
sandro006 ha scritto:di fronte ad un'alpa 11,50 io mi :inchino :inchino :inchino :inchino :inchino :inchino :inchino :inchino
se vi piacciono i colombacci guardatevi il new ranger 29 oppure mi sembra che esista anche il 33 :cross

Re: alpa 11,50

Inviato: 28 nov 2012, 20:42
da marcoevo
Il New ranger se non sbaglio è solo 29 ....ed è meglio che si sono fermati !!