Pagina 1 di 2

Ami: occhiello o paletta?

Inviato: 26 gen 2012, 09:56
da bruno21
La scelta di questo essenziale accessorio è veramente ardua.
In ogni negozio di pesca, ne troviamo di ogni tipo, genere, misura e nella finitura che desideriamo.
Ad aumentare la confusione c'è anche il fattore prezzo, diverso per ogni marca di ami.
Sembrerà molto strano, specialmente a chi si avvicina da poco tempo a questa fantastica passione, che esista una quantità così grande di ami, tale da lasciarlo indeciso e confuso nella scelta.
Per chi invece ha le idee chiare, frutto di esperienza e conoscenza, prende senza esitazione quello che gli serve sapendo l'uso che farà con quel determinato oggetto.
Penso di fare cosa gradita facendo un po' di chiarezza sulle due grandi famiglie di ami predisposti per due diversi tipi di legatura: paletta e occhiello, senza per il momento scendere nei particolari tipo lunghezza del gambo, apertura del collo, tipo di ardiglione, tipo di finitura eccetera.
Esaminiamo invece il perchè dell'esistenza di queste due grandi famiglie, diverse tra loro principalmente nella parte terminale del gambo predisposta per la legatura.

GLI AMI A PALETTA
La paletta è ricavata nella parte superiore del gambo mediante lo schiacciamento di questo.
Questa operazione non è proprio "indolore" per l'amo: lo schiacciamento appunto, ne compromette in modo importante la robustezza, però trattandosi di acciai speciali, il carico di rottura o deformazione è sempre superiore centinaia di volte rispetto al nylon al quale l'amo è legato.
Un difetto importante al quale dobbiamo prestare la massima attenzione, è quello che, nella formazione della paletta, i bordi di questa così assottigliati, possono provocare l'effetto lama tagliando il nylon nella legatura o immediatamente sopra di essa.
Succede che allamando anche una piccola preda, ci troveremo inspiegabilmente a perderla per la rottura del nylon.
Ciò è dovuto, spesso, allo sfregamento della lenza sul bordo tagliente o frastagliato della paletta.
Naturalmente questa anomalia si accentua nelle misure piccole, dove il diametro del filo col quale l'amo è costruito è sottilissimo, mano mano che aumenta la dimensione cresce proporzionalmente il diametro sino ad annullare del tutto questo inconveniente.
Per ridurlo ulteriormente, in moltissimi ami e sopratutto in quelli più piccoli, noterete che la paletta non è più in linea con il gambo, ma leggermente piegata verso l'esterno.
Questa piegatura permette una più stabile tenuta al nodo del nylon e allontana la paletta stessa dalla lenza.
Questo si ottiene facendo la legatura in un determinato modo.
Tutto quanto detto farebbe subito pendere la bilancia dalla parte degli ami ad occhiello, ma attenzione non è tutto oro.....
Per ogni tipo di pesca che pratichiamo, abbiamo necessità di usare un determinato amo di una determinata misura, senza prendere in considerazione al momento altri parametri.
Se per esempio vogliamo andare ad occhiate, gli ami adatti a questa pesca sono dei numeri 12 e 14, misure che non hanno il corrispettivo ad occhiello.
Inoltre, per questa pesca, come per altre, l'esca va infilata in modo da coprire e nascondere la legatura e la paletta, cosa che con l'occhiello non potremmo fare.
Anche per altri tipi di pesca, dove i vermi di mare vengono prima infilati in un ago e poi trasferiti sull'amo e lungo la lenza, al di sopra della legatura, sono indicati gli ami a paletta.

GLI AMI AD OCCHIELLO
L'occhiello invece, è creato curvando meccanicamente la parte superiore del gambo fino a formare un cerchio nel quale passeremo la lenza per la successiva legatura.
Inizialmente questi ami erano costruiti, con questo sistema, solo per le misure più grandi, probabilmente per la difficoltà di creare quel cerchio.
Con l'evoluzione tecnologica da qualche anno a questa parte troviamo questo tipo di ami realizzati anche nelle misure più piccole, ma non naturalmente in quelle piccolissime.
I vantaggi nell'utilizzo di questi ami rispetto a quelli a paletta principalmente sono due.
Il primo è quello legato all'eliminazione del rischio di vedersi il nylon tagliato, il secondo, altrettanto importante, è quello di poter eseguire delle legature e nodi che garantiscano migliore tenuta ed affidabilità.
Ma non solo, se sfogliate i cataloghi degli ami o andate a curiosare nell'espositore del vostro negozio, vi accorgerete che l'occhiello può essere dritto, piegato verso l'esterno, piegato verso l'interno, e, questo per assecondare il tipo di legatura a secondo dei fili impiegati per questo scopo e secondo l'uso al quale questo specifico amo è destinato.

Via, vi faccio riprendere dopo questo lungo resoconto prima di parlare di nodi, legature, a cui i vari modelli sono destinati.
Mi avete voluto responsabile di sezione? Ora sopportatemi.
Se qualcosa non è ben chiara o se avete altre idee su questo argomento, scrivetele, la discussione è fatta per migliorare le conoscenze di tutti compreso la mia.

:smt039 NONNO

Re: Ami: occhiello o paletta?

Inviato: 26 gen 2012, 10:30
da Macchianera
:hook2 :pc gia' al lavoro????

Re: Ami: occhiello o paletta?

Inviato: 26 gen 2012, 10:55
da Openboat
Mmmmmmh...... :smt017
bruno21 ha scritto: la discussione è fatta per migliorare le conoscenze di tutti compreso la mia.
La vedo molto dura sul fatto che tu debba migliorare le tue conoscenze! :sarc E' vero che: "non si finisce mai d'imparare",ma quest'ultima massima ,credo che non calzi molto a pennello nel tuo caso! :smt102
Buon lavoro amico. :smt023

Re: Ami: occhiello o paletta?

Inviato: 26 gen 2012, 12:02
da bebo
No, ma dico, quando mai è esistito un pescatore che insegna agli altri, oltre le tecniche gia conosciute ai tanti, anche quelle inventate e sperimentate in prima persona.... :inchino :inchino :inchino :smt023

hip hip :999 a Bruno :clap

Re: Ami: occhiello o paletta?

Inviato: 26 gen 2012, 14:08
da furiots
Mah..........mai perso un pesce per rottura del nylon a seguito di sfregatura sulla paletta.........Persi molti pesci perchè il nodo( magari al buio e senza occhiali) era stato fatto alla ca@@O :lol: :lol:

La scelta dell'amo giusto invece è davvero una chiavica..........

Re: Ami: occhiello o paletta?

Inviato: 26 gen 2012, 15:02
da Kraken
Una domanda per Nonno Bruno : Utilizzo da tempo sia ami a paletta che quelli ad occhiello e spesso li piego con le pinze,sia l'uno che l'altro,in modo da non avere il problema che tu hai evidenziato.S'indebolisce l'amo nella piegatura????Aggiungo che quelli più duri si spezzano senza piegarsi. :inchino :inchino :inchino :inchino :smt039 :smt039 :smt039

Re: Ami: occhiello o paletta?

Inviato: 26 gen 2012, 15:50
da Jzd69
furiots ha scritto:Mah..........mai perso un pesce per rottura del nylon a seguito di sfregatura sulla paletta.........Persi molti pesci perchè il nodo( magari al buio e senza occhiali) era stato fatto alla ca@@O :lol: :lol:
.....idem.....
La scelta dell'amo giusto invece è davvero una chiavica..........
....da perderci la testa come scegliere il nodo migliore

Re: Ami: occhiello o paletta?

Inviato: 26 gen 2012, 16:48
da Regal
adesso ho capito quando mi avevate detto che Bruno sa il fatto suo..... :clap

Re: Ami: occhiello o paletta?

Inviato: 26 gen 2012, 17:06
da duchessa
Nico, ne sa così tanto che sa pure il fatto degli altri ............... :clap :clap :clap

Re: Ami: occhiello o paletta?

Inviato: 26 gen 2012, 18:11
da Macchianera
secodo me a bruno lo sopravvalutate.....



gia' nel titolo c'e' un errore....


da che mondo e' mondo....




a mare si va con.....



















... secchiello e paletta.... :smt039

Re: Ami: occhiello o paletta?

Inviato: 26 gen 2012, 18:21
da Stefanino
con lamo a paletta si rompe solo se nel nodo si fa passare la lenza madre dietro la paletta modo corretto che tanta gente non ci fa caso e di fare passare la lenza madre davanti alla paletta cosi e impossibile rompere

Re: Ami: occhiello o paletta?

Inviato: 26 gen 2012, 18:33
da Jzd69
Assodato che ci si sta soffermando su eventualità abbastanza rare,c'è da dire che,
anche nell'amo ad occhiello può verificarsi la stessa cosa,se il nylon sfrega nel punto di unione dello stesso anello con il gambo dell'amo ....è fatta. :(
:smt039

Re: Ami: occhiello o paletta?

Inviato: 26 gen 2012, 19:06
da bruno21
Stefanino ha scritto:con lamo a paletta si rompe solo se nel nodo si fa passare la lenza madre dietro la paletta modo corretto che tanta gente non ci fa caso e di fare passare la lenza madre davanti alla paletta cosi e impossibile rompere.
Bravo Stefanino, proprio così vanno legati gli ami a paletta.
Se comperate una confezione di ami legati vedrete che hanno fatto molta attenzione a far passare la lenza dal posto giusto.

Re: Ami: occhiello o paletta?

Inviato: 26 gen 2012, 19:12
da bruno21
Jzd69 ha scritto:Assodato che ci si sta soffermando su eventualità abbastanza rare,c'è da dire che,
anche nell'amo ad occhiello può verificarsi la stessa cosa,se il nylon sfrega nel punto di unione dello stesso anello con il gambo dell'amo ....è fatta. :(
:smt039
Siamo assolutamente d'accordo che è un'eventualità abbastanza rara, a me è accaduta però più volte, come potrai leggere nella risposta un po' più articolata.
Con l'amo ad occhiello non mi è mai successa forse per il sistema con il quale lego la lenza.

Re: Ami: occhiello o paletta?

Inviato: 26 gen 2012, 19:25
da bruno21
Rispondo a Furio, Filippo e Stefanino ringraziandoli per i loro interventi, e anche agli altri che hanno perplessità su questo punto.
Il fatto che non vi sia mai capitato di trovarvi con il nylon tranciato dalla paletta, mi fa supporre che usiate per le pesche che praticate dei terminali di diametro consistente, diciamo dallo 0,15 in su, e al tempo stesso gli ami siano del n° 10 oppure n° 8.
In questo caso difficilmente potrete incorrere in questo inconveniente.
Le occhiate nella mia zona le peschiamo normalmente con un sottilissimo f.carbon 0,10 e solo quando sono in frenesia passiamo ad uno 0,12 legato su un amo del n° 14.
In questo caso se non prestiamo molta attenzione alla legatura e dove far passare la lenza dopo qualche pesce salpato, si verifica quell'inconveniente che ho descritto.
Mi era capitato di rompere sulla paletta anche pescando in fiume con fili sottili e ami piccolissimi e ho pensato bene di darne risalto.

Augusto, non capisco perchè tu voglia piegare le palette o gli occhielli degli ami quando ne abbiamo a disposizione una gamma infinita, basta scegliere l'oggetto giusto.
Sarei molto perplesso ad usarlo dopo codesto intervento di piegatura, lo sai meglio di me che l'acciaio si spezza prima di piegarsi e se si piega sicuramente in quel punto si lesiona.
Magari ti andrà bene dieci volte, ma quando hai attaccato alla lenza il pesce della vita......

:smt039 :old