ciao marco,pensavo a una bufala, visto che dopo un mese mi son venuti in barca a sostituire il decoder, ma era la prima di sperimentazione, pensa che ho su i cavi della satt, xche secondo il tecnico ho una resa migliore, e in effetti è perfetta, poi confrontato i prezzi diretti dalla fabbrica, e son in linea con il tecnico, meno di 900 non spendi, e se vuoi tel fino alle 12 m spendi 1200! x chi non va all estero, la satt non conviene, o meglio, ce di meno costoso.marcoevo ha scritto:SUPERQUOTONEcesare ha scritto:ma se non vuoi spender follie, ti prendi le ultime a doppia parabola che son fatte come le satt, e vedi sempre la tv, almeno in italia, con un costo di 900.00 montata e ivata, le trovi sia della glomex o della nautical dv3 tv. prova andare al sito di ognuna, e capirai le differenze spendendo di piu della classica, che se tutto va bene la vedi dieci no e una si!![]()
![]()
![]()
ne ha una un mio amico con un Azimut 39 non perde un colpo !!
Tv in barca
- cesare
- Appassionato
- Messaggi: 735
- Iscritto il: 25 ago 2009, 22:52
- Dove Navighiamo: principalmente venezia e croazia
- Località: Mira
Re: Tv in barca
- marcoevo
- Appassionato
- Messaggi: 8056
- Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
- Dove Navighiamo: Tirreno
- Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO
- cesare
- Appassionato
- Messaggi: 735
- Iscritto il: 25 ago 2009, 22:52
- Dove Navighiamo: principalmente venezia e croazia
- Località: Mira
Re: Tv in barca
si, è stata la prima, era ancora maggio quando l ho installata, e sto mio amico tecnico prima di esser ucciso dai chioggiotti x l eventuale c....a dell antenna, mi ha chiesto di testarla, visto la volonta di una satt!marcoevo ha scritto:HAi la nautical?!
-
- Nuovo Utente
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 11 giu 2012, 17:23
- Dove Navighiamo: mar tirreno
- Località: Roma-Civitavecchia
Re: Tv in barca
ma è proprio necessaria la Tv in barca? ne abbiamo almeno di media 3 a casa...si può fare a meno....no???
sempre IMHO (a mio modesto parere).



sempre IMHO (a mio modesto parere).

sempre timore, sempre rispetto
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
-
- Appassionato
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 15 apr 2012, 08:46
- Dove Navighiamo: Lazio, Toscana
Re: Tv in barca
Io uso la Miniland della Conexus. Costa poco e, IMHO (a mio modesto parere), funziona benissimo.
Ciao
Ciao
-
- Nuovo Utente
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 11 giu 2012, 17:23
- Dove Navighiamo: mar tirreno
- Località: Roma-Civitavecchia
Re: Tv in barca
@openboat
si ne ho uno di 3 anni..e so benissimo cosa intendi....la mia non voleva essere polemica.
L ho montata pure io..ma ogni volta dico al mio piccoletto che la tv si è rotta....stimolandolo a buttare una lenzetta a mare..o inventandomi qualche giochetto..
tutto qua.
si ne ho uno di 3 anni..e so benissimo cosa intendi....la mia non voleva essere polemica.
L ho montata pure io..ma ogni volta dico al mio piccoletto che la tv si è rotta....stimolandolo a buttare una lenzetta a mare..o inventandomi qualche giochetto..
tutto qua.
sempre timore, sempre rispetto
- mototopo
- Appassionato
- Messaggi: 323
- Iscritto il: 11 mag 2012, 15:02
- Dove Navighiamo: Mar Tirreno
- Località: Roma
Re: Tv in barca
Straquoto,stralevante ha scritto:@openboat
si ne ho uno di 3 anni..e so benissimo cosa intendi....la mia non voleva essere polemica.
L ho montata pure io..ma ogni volta dico al mio piccoletto che la tv si è rotta....stimolandolo a buttare una lenzetta a mare..o inventandomi qualche giochetto..
tutto qua.
in barca i bimbi hanno la possibilità di vivere all'aria aperta, di conoscere il mare e di apprezzare la bellezza della natura, credo debbano essere limitati nelle loro richieste di chiudersi in cabina davanti al vidoegioco o al cartone di turno.

D'altronde è anche vero che è difficile fare totalmente a meno della tv, sopratutto in casi di crociera prolungata.

Michele
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Tv in barca
@stralevante
Adesso capisco !!! Un bimbo a 3 anni lo gestisci ancora come vuoi.Fra poco piu' di un anno la musica cambiera' , non ti dico poi quando avra' 10 anni
.Certo meno tempo passa un bimbo attaccato alla TV meglio e' (ci mancherebbe).Ma il canto delle "sirena" (cartoons) e' irresistibile per loro
P.S. Un bimbo di tre anni.........che meraviglia!........
Adesso capisco !!! Un bimbo a 3 anni lo gestisci ancora come vuoi.Fra poco piu' di un anno la musica cambiera' , non ti dico poi quando avra' 10 anni



P.S. Un bimbo di tre anni.........che meraviglia!........

God is my copilot
-
- Appassionato
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 15 giu 2012, 09:22
- Dove Navighiamo: Lago Maggiore (Porto di Locarno)
- Località: Monte Carasso (Svizzera)
Re: Tv in barca
Io ne ho provate alcune.
La prima era un digitale terreste: risultato orrendo ... a meno che non la monti sul pontile.
Poi sono passato a una digitale satellitare: qualche problema di ricezione ma per un difetto di software e un po' troppo rumorosa.
Ora (da 6 mesi) ho una Glomex Pandora che va che è una meraviglia!!! Considera che domenica c'era una bella canicola e lago con parecchie onde (sembra si fossero dati tutti appuntamento in quel giorno). Ho lasciato la tv accesa mentre navigavo (3-4 nodi) per vedermi il motomondiale e la tappa del giro di Francia: non ha perso un colpo! Inoltre è decisamente silenziosa, il che non guasta visto che si trova proprio sopra la cuscineria di prora.
458
Un altro aspetto da non sottovalutare è il maltempo (nuvole): settimana scorsa ha fatto un bel temporale e ... la Glomex ha svolto un lavoro eccellente (nessuna perdita di segnale).
Infine: il servizio dopo vendita. Con quelle di prima ho dovuto chiare diverse volte: sono precisi, puntuali, gentili e molto professionali (ogni volta ho parlato con un ingeniere e non, come succede con altre aziende, con un "poveraccio" addetto a una anonima HelpLine.
Che altro dire?
La prima era un digitale terreste: risultato orrendo ... a meno che non la monti sul pontile.
Poi sono passato a una digitale satellitare: qualche problema di ricezione ma per un difetto di software e un po' troppo rumorosa.
Ora (da 6 mesi) ho una Glomex Pandora che va che è una meraviglia!!! Considera che domenica c'era una bella canicola e lago con parecchie onde (sembra si fossero dati tutti appuntamento in quel giorno). Ho lasciato la tv accesa mentre navigavo (3-4 nodi) per vedermi il motomondiale e la tappa del giro di Francia: non ha perso un colpo! Inoltre è decisamente silenziosa, il che non guasta visto che si trova proprio sopra la cuscineria di prora.
458
Un altro aspetto da non sottovalutare è il maltempo (nuvole): settimana scorsa ha fatto un bel temporale e ... la Glomex ha svolto un lavoro eccellente (nessuna perdita di segnale).
Infine: il servizio dopo vendita. Con quelle di prima ho dovuto chiare diverse volte: sono precisi, puntuali, gentili e molto professionali (ogni volta ho parlato con un ingeniere e non, come succede con altre aziende, con un "poveraccio" addetto a una anonima HelpLine.
Che altro dire?
-
- Appassionato
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 15 giu 2012, 09:22
- Dove Navighiamo: Lago Maggiore (Porto di Locarno)
- Località: Monte Carasso (Svizzera)
Re: Tv in barca
Dimenticavo: il costo è attorno ai 2'500 E.
Poi ti devi comperare il tv e decoder (ma questo indipendentemente dall'antenna che sceglierai).
Se vuoi davvero poterti vedere la tv in barca (in porto, alla fonda o in navigazione - in questo caso è più un "sentire" la tv che vederla a meno che tu metta qualcun altro al timone :-) ) allora non ci sono alternative a una satellitare "vera". La digitale terrestre non funziona quando sei in moto o alla fonda (ti basta un'onda che ti ruota di un nulla la barca e ... non vedi più nulla. Riposizionarla servirebbe solo fino alla prossima onda.
Poi ti devi comperare il tv e decoder (ma questo indipendentemente dall'antenna che sceglierai).
Se vuoi davvero poterti vedere la tv in barca (in porto, alla fonda o in navigazione - in questo caso è più un "sentire" la tv che vederla a meno che tu metta qualcun altro al timone :-) ) allora non ci sono alternative a una satellitare "vera". La digitale terrestre non funziona quando sei in moto o alla fonda (ti basta un'onda che ti ruota di un nulla la barca e ... non vedi più nulla. Riposizionarla servirebbe solo fino alla prossima onda.