trasmissioni e flaps su scafi veloci....

La passione che ci accomuna.
Rispondi
Marcoevo

Re: trasmissioni e flaps su scafi veloci....

Messaggio da Marcoevo »

Io non capisco perche' le innovazioni tecnologiche sono sempre viste male e chi le usa preso per incompetente..anche sunseeker monta gli IPS e non penso solo per far contento il suo ' stupido ' e ' incompetente ' armatore...solo pochissimi cantieri rinforzano la carena dove va montato il piede IPS e si fermano li' ....tutti gli altri studiano a fondo le linee d'acqua per sfruttare al massimo le potenzialita' dell'innovazione della volvo,ottenendo risultati irraggiungibili da altre trasmissioni...per quanto riguarda le altre cose sono tutte chiacchiere e poche verita'....
nagilum
Nuovo Utente
Messaggi: 7
Iscritto il: 07 nov 2010, 11:19
Imbarcazione posseduta: Tullio Abbate Exception 42
Dove Navighiamo: Golfo di Napoli
Località: Torre del Greco

Re: trasmissioni e flaps su scafi veloci....

Messaggio da nagilum »

Ciao marco..
Nulla a parlar male di una innovazione tecnologica anzi perfettamente il contrario.
Per chi vede la cosa sotto un aspetto pratico il discorso prende la piega da me impostata.
Ho diversi amici che hanno questo tipo di trasmiss. e si lamentano tutti a partire dai costi della manutenzione annuale,a finire con la pulizia delle parti immerse che dopo circa due mesi di permanenza in mare non ti funziona più nulla come prima.
Sempre avarie a parte ovviamente....
Il sistema Ips come gli altri non è poi stata una grande innovazione...ma presa dalle navi e ridimensionata per il diporto.
Una vera barca ,parlo di una barca che ti permette di fare traversate oltre i 300mg senza pensieri,monta sistemi tradizionali ben fatti,magari con scarichi sommersi per evitare il tipico rombo.
Ti diro' di più...l'estate del 2009 ero a MAratea con un gozzo napoletano planante Tecnonautica Jeranto 750 entrobordo tradiz. e due Yanmar 125hp dopo ormeggiato in porto si affiancò una barca dello stesso cantiere ma il modello con la cabina più grande.Erano in tre,lui,lei e la bambina di circa 8 anni.
Dopo le conoscenze mi confidarono che venivano dalla Spezia (con un gozzo poco più di 7 metri!!!) e non contenti andavavano in Sicilia Eolie comprese.
L'innovazione è fantastica ma le barche devono navigare e quando lo fanno bene per lunghe tratte è una grande soddisfazione.
Saluti ed Auguri

Ivan
Marcoevo

Re: trasmissioni e flaps su scafi veloci....

Messaggio da Marcoevo »

...non metto in dubbio l'affidabilità della linea d'asse...ma anche li non sono sempre ' rose e fiori ' ...anche il sistema tradizionale ha i suoi contro ...velocità decenti solo con motorizzazioni abbondanti,rumorosità,consumi alti..ecc. Tutti i sistemi di propulsione hanno i pro e anche i contro..e credo sia una esagerazione dire che si naviga in tranquillità solo con quella!!!...come te,ho sentito molte disavventure che sono accadute con la trasmissione in linea (assi che si sfilano,barche che urtano oggetti sommersi e piegano gli assi..,problemi hai scarichi,hai costosi v-drive,ecc) magari se avevano un'altra trasmissione nn succedevano...o magari succedeva peggio...pero' le cose uscite male e che danno problemi ,credimi ,non le montano il 50 % dei costruttori mondiali!!! :smt039 :smt039 :smt039
Ps una volta ho portato un'italcraft con eliche intubate e per virare a 30 nodi,visto che il timone era come se non ci fosse,bisognava agire sui flap!!!! Credo che qualche difettuccio di progettazione c'era. :smt039 :smt039 :smt039
nagilum
Nuovo Utente
Messaggi: 7
Iscritto il: 07 nov 2010, 11:19
Imbarcazione posseduta: Tullio Abbate Exception 42
Dove Navighiamo: Golfo di Napoli
Località: Torre del Greco

Re: trasmissioni e flaps su scafi veloci....

Messaggio da nagilum »

Marco
Gli Italcraft con le eliche semintubate erano un disastro e non sono solo io a riferirlo.
Un amico con un Aermar FC rifece la poppa ex novo proprio per il problema dei timoni.
Il sistema che intubato di cui facevo riferimento è il seguente:

http://imagenes.cosasdebarcos.com/barco ... 504567.jpg

E' come la linea d'asse tradizionale...
Saluti
Ivan
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: trasmissioni e flaps su scafi veloci....

Messaggio da coma66 »

nagilum ha scritto:Marco
Gli Italcraft con le eliche semintubate erano un disastro e non sono solo io a riferirlo.
Un amico con un Aermar FC rifece la poppa ex novo proprio per il problema dei timoni.
Il sistema che intubato di cui facevo riferimento è il seguente:

http://imagenes.cosasdebarcos.com/barco ... 504567.jpg

E' come la linea d'asse tradizionale...
Saluti
Ivan


Io Invece inizio l'anno spezzando una lancia per le aliche semiintubate della Italcraft.
Quello fu un brevetto dell'Ing. Levy che negli anni '70 riusci a fare camminare bene gli scafi con buon assetto molta velocità e pochi consumi.
( anzi a me risulta che la Italmar copio di suo le eliche senza pagare le royalty al titolare del brevetto....comunque erano copie fatte pari pari al sistema Step drive dell'ing. Levy.)
Tutto sommato, la trasmissione non ha mai dato problemi meccanici per via della semplicità di costruzione, linea d'assi diretta premistoppa ed elica.
Certo oggi siamo pieni di supersofisticazioni e queste cose sembrano preistoriche, ma all'epoca un fly bridge di 11 metri con due entrobordo da 270 hp che facesse i 31 di massima ed i 26 di criciera era fantascienza.
I diretti rivali con potenze analoghe facevano 10 nodi di meno ad ogni andatura e con gli stessi consumi.
Certo era una cosa nuova e bisognava prenderci la mano........In planata i timoni non si usano, si usano i flaps che sono lunghi e ben dimensionati....
in manovra tuto è rallentato, ma io ho un amico che ha questa barca ed ancora oggi fa la sua bella porca figura in navigazione ed in manovra ci ha preso la mano e non ha nessun problema.
Certo se un si ostina a guidare una moto com guida una quad, alla prima curva va dritto........
Ogni cosa va interpretata esaltando i pregi e cercando di adattarsi ai difetti....
Homosapiensnonurinatinventum
Marcoevo

Re: trasmissioni e flaps su scafi veloci....

Messaggio da Marcoevo »

...il sistema l'ho visto sul camargue 44 ...pero' fai finta si essere un costruttore e prendi un open di 14/15 metri,che motorizzazione istalleresti se deve raggiungere piu' di 35 nodi,crocera intorno ai 30...velocità min planata meno di 13 nodi...con consumi che si attestano a velocità di crociera in torno a gli 80 l/h...??
Riguardo alla manovravilita' in porto credo che non la schifi nessuno nemmeno quelli con le eliche intubate...hai notato l'elica di poppa nella foto che hai postato!!!
:smt039 :smt039 :smt039
Marcoevo

Re: trasmissioni e flaps su scafi veloci....

Messaggio da Marcoevo »

...ma dai e' come se vi piace una macchina che per fare una curva devi tirare il freno a mano!!!
Ragazzi non era sicura!!! Girava poco anche con i flap anche se erano grandi!!!..secondo me con l'aermar devi navigare con la speranza di non trovare niente davanti la prua...
...per me camminava piu' delle concorrenti anche perché era piatta sotto...ho detto anche.... :smt039
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: trasmissioni e flaps su scafi veloci....

Messaggio da coma66 »

Marcoevo ha scritto:...ma dai e' come se vi piace una macchina che per fare una curva devi tirare il freno a mano!!!
Ragazzi non era sicura!!! Girava poco anche con i flap anche se erano grandi!!!..secondo me con l'aermar devi navigare con la speranza di non trovare niente davanti la prua...
...per me camminava piu' delle concorrenti anche perché era piatta sotto...ho detto anche.... :smt039

No è il sistema di propulsione che era forte per l'epoca....io ho visto fare delle manovre in velocità e non è male...però devi imparare ad usarlo......
Homosapiensnonurinatinventum
Marcoevo

Re: trasmissioni e flaps su scafi veloci....

Messaggio da Marcoevo »

...si e' capito che le innovazioni a me piacciono e italcraft e' un marchio che mi ha sempre attratto....pero' qualcosa che non andava c'era...visto che le concorrenti fly con linea d'asse piu' lente e piu' assetate..ancora,dopo quasi trent'anni dall'innovazione aermar,le fanno esattamente come prima :smt017 :smt017 e le eliche intubate di qualsiasi tipo su imbarcazioni fly no ;)
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: trasmissioni e flaps su scafi veloci....

Messaggio da coma66 »

Marcoevo ha scritto:...si e' capito che le innovazioni a me piacciono e italcraft e' un marchio che mi ha sempre attratto....pero' qualcosa che non andava c'era...visto che le concorrenti fly con linea d'asse piu' lente e piu' assetate..ancora,dopo quasi trent'anni dall'innovazione aermar,le fanno esattamente come prima :smt017 :smt017

La nautica in generale è un settore tradizionalista e diffidente.
Il problema è nel marketing che non ci fu per quella cosa.
Se la gente non conosce un sistema, non lo compra e preferisce la tradizione...
Guarda quant diffidenza ancora c'è per gli IPS nonostante siano VP che pompa molta pubblicità....
Homosapiensnonurinatinventum
Marcoevo

Re: trasmissioni e flaps su scafi veloci....

Messaggio da Marcoevo »

...anche questo e' vero ...ma se ancora non l'hai fatto chiedi al tuo amico con l'aermar di fare un uscita...e' sicuramente esperienza diversa ...
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: trasmissioni e flaps su scafi veloci....

Messaggio da coma66 »

Marcoevo ha scritto:...anche questo e' vero ...ma se ancora non l'hai fatto chiedi al tuo amico con l'aermar di fare un uscita...e' sicuramente esperienza diversa ...

L'ho fatto e confermo che è una cosadiversa ma non è impossibile, basta prenderci un pò di mano......
un pò come per i telefonini con il touch screen......
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
Ser Magellano
Appassionato
Messaggi: 3328
Iscritto il: 12 set 2009, 14:43
Imbarcazione posseduta: caciatorpediniere
Dove Navighiamo: oceano atlantico

Re: trasmissioni e flaps su scafi veloci....

Messaggio da Ser Magellano »

coma66 ha scritto:
Marcoevo ha scritto:...si e' capito che le innovazioni a me piacciono e italcraft e' un marchio che mi ha sempre attratto....pero' qualcosa che non andava c'era...visto che le concorrenti fly con linea d'asse piu' lente e piu' assetate..ancora,dopo quasi trent'anni dall'innovazione aermar,le fanno esattamente come prima :smt017 :smt017

La nautica in generale è un settore tradizionalista e diffidente.
Il problema è nel marketing che non ci fu per quella cosa.
Se la gente non conosce un sistema, non lo compra e preferisce la tradizione...
Guarda quant diffidenza ancora c'è per gli IPS nonostante siano VP che pompa molta pubblicità....
:smt017 :smt017 pubblicizzare trasmissioni create a doc per manifestazioni sportive??
levy punto sulla competizione e in quel quadro si affermo...
concordo con chi dice che una trasmissione nata per andare dritta e poco indicata per il diporto turistico....
la chiave sta ,,secondo me,,nel cominciare a dividere i due campi di applicazione...trsmissioni per competizione e trasmissioni per turismo... :smt102
dico solo cio che penso
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: trasmissioni e flaps su scafi veloci....

Messaggio da coma66 »

No, tutte le evoluzioni si sono avute nel campo delle competizioni;
Il Desmodromico, lo ha inventato la Mercedes negli anni '30 dreo sulle sue vetture da corsa...per esempio..
E così l'iniezione elettronica, il drive by wire.....il controllo trazione ecc.
Il problema è che se per assurdo ti proponessero un sistema che nei fatti è il migliore in assoluto, il piu sempli ed il piu innovativo ma non lo conosci e no hai feeling, non lo comptri.
Il levy drive unit, era un sistema eccezionale, favoloso, semplice, poco costoso, con poco pescaggio, consumi bassissimi e resa altissima di prestazioni e velocità.
Il problema è che in manovra va usato diversamente dalle tradizionali trasmissioni ed allora il gonzo che le prova abituato alla sua barca vecchia, non si trova immediatamente a suo agio e non conoscendo il sistema, opta per il piu tradizionale asse elica immersa......
Questa è stata la sfortuna di Sonny Levi, il fatto di essersi appoggiato a cantierini che non avevano la forza ne la cultura della promozione tramite marketing.
La VP sono 5 anni che spinge tramite riviste del settore il proprio IPS e molti sono scettici, magari giustamente, ma immaginiamo cosa deve essere stato per quei piccoli cantierini laziali/campani che offrivano un prodotto avanti anni luce ad un cummenda che magari aveva fatto i sacrifici per un decennio per comprare lo Yacht dei suoi sogni..........
Non spariamo sentenze a vuoto, lasciamo perdere i luoghi comuni, la trasmissione dell' x36, era fatta da un asse un premistoppa ed un'elica di superficie.....
pensiamo a quanti componenti ci sono nell' IPS o nei piedi poppieri......
Altro che trasmisione fatta per andae dritti........trasmissione solo per chi ha avuto il coraggio di acquistare un oggetto spaziale nel epoca paleolitica nauticamente parlando......
Homosapiensnonurinatinventum
Marcoevo

Re: trasmissioni e flaps su scafi veloci....

Messaggio da Marcoevo »

.... per chi ha avuto il coraggio di acquistare un oggetto spaziale nel epoca paleolitica nauticamente parlando......[/quote]





...coraggio e' la parola giusta per riassumere l'acquisto dell'aermar 36 OPEN :smt044 :smt082 :smt044 :smt044
Che, a differenza del fly che, secondo me,ancora oggi ha il suo fascino,non e' proprio un oggetto spaziale date le sue linee :smt044 :smt044 :smt044 :smt044
Rispondi