riviera 24 saver

La passione che ci accomuna.
Sumo

Re: riviera 24 saver

Messaggio da Sumo »

coma66 ha scritto:
Allora, Negli states, la nautica, è considerata un'attività ricreativa "normale" come il campeggio, lo sci, la pesca ecc.
Per intenderci non è come da noi che chiunque abbia un gommoncino è un nababbo in primis, poi un evasore fiscale in fine un pollo da spennare.
Comunque, il fatto che la nautica sia un hobby popolare, ha fatto si che ci siano grandi cantieri che costruiscono barche in grandissima serie.
Cio compoprta che ogni progetto sia ottimizzato al massimo per avere un prezzo che sia piu commerciale possibile.
Va aggiunto che per loro la filosofia usa e getta è esasperata ai massimi termini.
In soldoni, in USA si trovano barche di dimensioni ragguardevoli a prezzi bassissimi dal nostro punto di vista.
Poi però va aggiunto il trasporto e le spese accessorie ed i prezzi in Europa arrivano ad essere simili alla nostra produzione.
Che significa tutto cio? Che si ha tutto mini, l'autoclave mini, la tappezzeria economica, gli impianti elettrici un pò cosi....
Poi, vanno anche considerate un paio di cose,una è che loro hanno i grandi laghi, oppure l'oceano, due il loro costo del carburante che è stato irrisorio fino a pochissimo fa.
Per questo, si trovano barche americane che hanno disegni di carene perticolari, larghissime e con un bordo libero basso a poppa ma altissimo da mezzanave a prua, mi riferisco ai Trojan, Bertram ecc. Queste barche sono studiate per affrontare le grandi onde oceaniche, quindi una grande ed affilata prua, che apre l'onda ed una poppa larga che ci passa in mezzo e naviga. Questo tipo di carena è esattamente l'opposto di quello che ci vuole per un mare chiuso come il Mediterraneo ed ancor piu l'Adriatico...Voi direte, ok, ma se affronta con facilità un mare importante, sguazza nei mari piu facili....No, perche mari facili non ce ne sono, il moto ondoso nostro con onda corta e secca, molto violenta, ha bisogno di una carena che abbia la massima lunghezza al galleggiamento in modo che possa prendere sotto piu onde possibili.
La carena americana rispetto alla tipica carena europea, se la cava bene anche lei, però per essere efficente ha bisogno di moooooolta piu potenza per avanzare rispetto all'altra. Posso stimare a parità di lunghezze un uso di potenza del 20% in piu per l'americana a parità di velocità, peso e tipo di barca.
Se il nostro amico Sgucci, ha un Az 42, con 800Cv di ptenza applicata, io sono certo che una barca fly americana di 42 piedi, per avere le stesse prestazioni ha bisogno di almeno 1200cv.
Inoltre, per il fatto che la loro mania dell'usa e getta, prevede la fine dell'uso di un bene dopo un certo periodo, la qualità del gel coat,, ad esempio lasci a desiderare...il risultato è che in genere a parità di anni, le barche americane risultino piu sciupate.
Per il resto, robustezze strutturali molto superiori alle nostre. Standard di sicurezza, piu elevati dei nostri. Logico, debbono navigare in oceano....
:smt039 :smt039
Coma perdonami ma non sono d'accordo, o meglio posso essere parzialmente d'accordo su misure rilevanti diciamo dai 42 piedi in su, ma tu hai mai navigato nei nostri mari con un boston o un mako con mare forza 5/6? equivale a navigare con una saver in un lago in assenza di vento.
il peso della barca ha il suo perchè, se viaggi a 25 nodi con uno scafo che pesa 1000 ed uno che pesa 2000 bastano 50cm di onda per farti capire la differenza.
E' vero che servo più cavalli ed negli Usa non hanno di questi problemi, ma trovare carene italiane che navigano come quelle america è un'impresa assai ardua.

Per poi non parlare dei costi, un sessa key largo 20 motorizzato nuovo costa 40.000,00 un Mako in Usa motorizzato costa 20.000,00.
Conosco molta gente che importa barche dagli Usa e credo che questo possa in qualche modo pregiudicare il mercato italiano, ma d'altronde questo è lo scotto che si paga a voler spennare sempre il prossimo fino all'ultimo.

Un Sea Ray 260 2004 iper accessoriato costa portato sotto casa tua 42.000,00, in italia cosa ci prendi? un saver 24 usato (neanche ti bastano).
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: riviera 24 saver

Messaggio da coma66 »

Posso essere vero, in linea di massima, però un pò di sano realismo non guasta:
Io non ho mai visto NESSUNO che navighi agevolmente con mare forza 6.
Quindi diciamo che se non sei uno scellerato, navighi con condimeteo plausibili ergo mare 2-3.
Se si alza il mare all'improvviso per una buriana, le onde che si formano sono cattiva, forti e secche ed in genere sono corte. queste si allungano man mano che il mare si forma.
con l'onda corta e secca è assolutamente migliore un carena europea, MARINA. Invece è l'opposto con l'onda lunga e grande tipica dell'oceano che ha accumulato molta energia inerziale a causa del lungo tragitto della corrente prima di arrivare a riva. Inoltre siccome che l'oceano ha profondita notevoli in cui la corrente si sposta, quando questa arriva in un punto in cui il fondale si alza, si forma l'onda che ti dicevo, quella tipica dei serfisti.
Comunque detto ciò, ammesso che ti piaccia il tipo di navigazione, devi concordare con me che a partà di lunghezze navigare una a 20 kn di crociera, l'altra a 26, una consuma 130, l'altra 100, una dopo 100 miglia arriva un'ora prima di te,e quando andate a fare rifornimento ti accorgi che ha consumato poco piu della meta di te, non è che sia molto piacevole.
Detto questo ti posso assicurare vhe fino a forza 2/3, la carena americana non è piu efficente di una buona carena europea, questo perche essendo composta da una chiglia che ha piu lunghezza in relazione alla americana, riesce a mettere sotto piu onde ed a navigarci sopra.
Oltre con mari forza /6/7 onestamente non so, ma mi fido di quello che dici.
Homosapiensnonurinatinventum
Sumo

Re: riviera 24 saver

Messaggio da Sumo »

5/6 forse mi sono un pò allargato ma 4/5 ci stanno tutti, da me sul tirreno il mare rinforza sempre tra le 12,00 e le 17,00 e a volte in modo molto fastidioso, noi la chiamiamo "termica" le onde sono abbastanza corte (ravvicinate) e spesso superano il metro, per cui uscendo una giornata in mare la "termica" la devi sempre mettere in conto per cui o rientri verso le 18,00 o te la becchi leggera o forte che sia. In questo ambito ho navigato in diverse situazioni e con barche diverse, ma averlo fatto con barche americane (parlo di fisherman) sono rimasto sbalordito non sanno cosa vuol dire sbattere. Mi viene molto da pensare che le carene italiane che navigano meglio sono quelle delle barche un pò datate, anni 80/90. Lo shaft che ho io naviga in un modo egregio e se vedi la carena è molto stampo americano.
il fatto della lunghezza delle onde mbè mi viene da dire che quello dipende molto dalla lunghezza dello scafo, mi rifaccio a questo topic dove si parla di un 24 piedi circa 7,50 mt.

Per il discorso dei consumi sono assolutamente d'accordo con te infatti ho precisato che gli americani non hanno questo tipo di problemi ed è per questo che il mercato gli consente di costruire con quello standard.
Avatar utente
Zatarra
Appassionato
Messaggi: 270
Iscritto il: 19 gen 2008, 01:49
Imbarcazione posseduta: Riviera 24
Località: Lecce

Re: riviera 24 saver

Messaggio da Zatarra »

fernandosg ha scritto:Ciao volevo avere notizie sulla abitabilita' ,come spazi interni , e comportamento in navigazione.
La lunghezza effettiva e' 7,50 giusto?
scusa il ritardo...

dunque, la barca secondo me si comporta più che onestamente. certo rimane pur sempre una barca "corta", ma regge bene ;) ed è morbida sull'onda.

tieni conto che navigo nel canale d'otranto che non è propio un mare facile.... :( quando va bene e molto mosso, e le onde arrivano da tutte le parti.

prima di questa, ho avuto una maxum, (bellissimo motoscafo) e ritengo che navigasse più o meno allo stesso modo.
certo quella era molto più leggera e veloce, per cui ogno tanto sbatteva (38-40 kn), visto che volava sulle onde :smt083 :smt083 :smt083 .

tornando alla riviera 24, l'unico "difetto", ma credo sia normale su queste misure, e che se c'è vento laterale (oltre al mare agitato), è facile prendersi un po di spruzzi.

per il resto, devo ricredermi su tante cose riguardo a questa barca che ho sempre "snobbato"... diciamo che mi ha fatto innamorare ancora di più del mare.
infatti vorrei venderla per salire di misura...

in giro per il forum, trovi anche molte foto della mia.

:smt023 :smt023 :smt023
Avatar utente
Bimbo-Mix
Appassionato
Messaggi: 1093
Iscritto il: 04 mag 2005, 21:00
Imbarcazione posseduta: Zaniboni F 235 cabin.
Dove Navighiamo: Ionio settentrionale.-
Località: Taranto
Contatta:

Re: riviera 24 saver

Messaggio da Bimbo-Mix »

Se vuoi venderla sono pronto a darti 10.000,00 euro subito fammi sapere che facciamo l'affare.........
Nando
Avatar utente
fernandosg
Appassionato
Messaggi: 47
Iscritto il: 15 giu 2009, 19:41
Imbarcazione posseduta: Mano' Marine 2650
Dove Navighiamo: sicilia : Costa del Palermitano, Isole Eolie, San Vito Lo Capo - Isole Egadi
Località: Palermo

Re: riviera 24 saver

Messaggio da fernandosg »

Ragazzi, grazie a tutti per i consigli e le informazioni, come prevedevo ne esco piu' confuso di prima, ma forse e' un bene perche' significa che sono "aperto"
a tutte le soluzioni; al momento perseguo sia l'ipotesi del nuovo ( comunque, stante la non del tutto adeguata somma a mia disposizione , da tentare al
salone nautico di Genova dove magari trovo qualche barca in offerta "seria" ) come anche dell'usato ( dove ho piu' possibilita' anche per barche discretamente
"fresche")............vi faro' sapere!!

In "culo alla balena " .........poveretta con tutto quello che sta passando............

Saluti.
Avatar utente
Zatarra
Appassionato
Messaggi: 270
Iscritto il: 19 gen 2008, 01:49
Imbarcazione posseduta: Riviera 24
Località: Lecce

Re: riviera 24 saver

Messaggio da Zatarra »

Bimbo-Mix ha scritto:Se vuoi venderla sono pronto a darti 10.000,00 euro subito fammi sapere che facciamo l'affare.........
:smt044 :smt044 :smt044

con 10000 euro ti do la plancetta, il teak del pozzetto ed il motore del tender da attaccare alla plancetta... fai un affareeeeee

:smt054 :smt054 :smt054
Avatar utente
Bimbo-Mix
Appassionato
Messaggi: 1093
Iscritto il: 04 mag 2005, 21:00
Imbarcazione posseduta: Zaniboni F 235 cabin.
Dove Navighiamo: Ionio settentrionale.-
Località: Taranto
Contatta:

Re: riviera 24 saver

Messaggio da Bimbo-Mix »

Zatarra ha scritto:
:smt044 :smt044 :smt044

con 10000 euro ti do la plancetta, il teak del pozzetto ed il motore del tender da attaccare alla plancetta... fai un affareeeeee
Come al solito non appena si fiuta l'affare si alza il prezzo e il male di tutti i diportisti che vogliono vendere la propria barca................ :smt044 :smt044 :smt044
non la voglio più me ne cerco una più meglio.............................. :smt054 :smt054 :smt054
Nando
Avatar utente
Don Diego
Appassionato
Messaggi: 848
Iscritto il: 20 gen 2009, 19:28
Imbarcazione posseduta: Dorado 22 Sessa mt.6.50 - Yamaha 150
Dove Navighiamo: Jonio settentrionale (proprio sotto casa)
Località: Taranto

Re: riviera 24 saver

Messaggio da Don Diego »

Bimbo-Mix ha scritto:
Zatarra ha scritto:
:smt044 :smt044 :smt044

con 10000 euro ti do la plancetta, il teak del pozzetto ed il motore del tender da attaccare alla plancetta... fai un affareeeeee
Come al solito non appena si fiuta l'affare si alza il prezzo e il male di tutti i diportisti che vogliono vendere la propria barca................ :smt044 :smt044 :smt044
non la voglio più me ne cerco una più meglio.............................. :smt054 :smt054 :smt054
Perchè non fate uno scambio?
Così vi bidonate a vicenda. :smt044 :smt044 :smt044
Pino
Avatar utente
Zatarra
Appassionato
Messaggi: 270
Iscritto il: 19 gen 2008, 01:49
Imbarcazione posseduta: Riviera 24
Località: Lecce

Re: riviera 24 saver

Messaggio da Zatarra »

Bimbo-Mix ha scritto:
Zatarra ha scritto:
:smt044 :smt044 :smt044

con 10000 euro ti do la plancetta, il teak del pozzetto ed il motore del tender da attaccare alla plancetta... fai un affareeeeee
Come al solito non appena si fiuta l'affare si alza il prezzo e il male di tutti i diportisti che vogliono vendere la propria barca................ :smt044 :smt044 :smt044
non la voglio più me ne cerco una più meglio.............................. :smt054 :smt054 :smt054
almeno l'itaGliano SALLO !!!!








:smt044 :smt044 :smt044 :smt044
:smt054 :smt054 :smt054 :smt054
Avatar utente
Bimbo-Mix
Appassionato
Messaggi: 1093
Iscritto il: 04 mag 2005, 21:00
Imbarcazione posseduta: Zaniboni F 235 cabin.
Dove Navighiamo: Ionio settentrionale.-
Località: Taranto
Contatta:

Re: riviera 24 saver

Messaggio da Bimbo-Mix »

E inutile che cerchi di adularmi non la voglio più la tua barca ne ho trovata una più migliore assai........... :smt054 :smt054 :smt054 e mi ha chiesto anche meno di 10.000,00 :sarc :sarc :sarc ci risparmio pure...............
Nando
Avatar utente
Zatarra
Appassionato
Messaggi: 270
Iscritto il: 19 gen 2008, 01:49
Imbarcazione posseduta: Riviera 24
Località: Lecce

Re: riviera 24 saver

Messaggio da Zatarra »

come va la ricerca?

hai trovato la barca ideale... tempo fa sono stato a trapani da Stabile ed ho visto e provato lo stama 28.
Mi è sembrata un ottima barca.

ci hai mai pensato?

;)
Rispondi