Help cucina ad alcool.......

La passione che ci accomuna.
Rispondi
Avatar utente
Winns238
Appassionato
Messaggi: 175
Iscritto il: 24 ott 2009, 20:05
Imbarcazione posseduta: Four winns 238 vista,volvo 4.3 gxi
Dove Navighiamo: Lago Maggiore-
Località: Lainate

Help cucina ad alcool.......

Messaggio da Winns238 »

ho usato la funzione cerca per dei post simili ma ho trovato solo 2 info striminzite e con pareri discordanti.Siccome non è da voi,ripropongo il tema:cucina ad alcool o a gas???????
Premetto che sulla mia FW è montata una cucina ad alcool a 1 fuoco :muro :muro ,valutando la sostituzione con una a 2,vorrei sapere da chi ha esperienza in materia se per un uso normale e intendo per normale cuocere la pasta,caffè,qualche bistecca,insomma il minino indispensabile per fare almeno qualche week end in barca per ora,sia meglio orientarsi ancora su quella ad alcool oppure valutare quella a gas?
Ringrazio anticipatamente tutti gli esperti in materia :inchino :inchino
Walter
ciungetto

Re: Help cucina ad alcool.......

Messaggio da ciungetto »

fornello 2 fuochi elettrico, altrimenti gas ma fornello (così lo sposti dove vuoi)
Avatar utente
MDC
Appassionato
Messaggi: 309
Iscritto il: 24 nov 2006, 17:27
Imbarcazione posseduta: Mira 37
Dove Navighiamo: Gaeta e Ponziane
Località: ROMA

Re: Help cucina ad alcool.......

Messaggio da MDC »

Gas tutta la vita e possibilmente a due fuochi. :smt023

Quel coso ad alcool montato nella mia Riviera non ha mai funzionato bene.
Oltretutto se vuoi prepararti due spaghetti a pranzo con l'alcool predisponiti a vederli prionti per cena. :cry:

Io ho risolto con un fornello portatile alimentato con bombolette di gas pagato (in offerta) 13 Euro.

http://www.nautimarketshop.com/shop/pro ... 004891.asp

L'acqua bolle in 10 minuti e, se vuoi, lo porti all'esterno.

Qualche difficoltà per trovare le bombolette di ricambio.
-----------------------------------------------------------------------
Marco
Avatar utente
Ondanomala
Appassionato
Messaggi: 1940
Iscritto il: 11 gen 2009, 16:34
Imbarcazione posseduta: Four Winns Vista 268 VP 5.0 DP 260HP
Dove Navighiamo: Lago Maggiore
Località: legnano

Re: Help cucina ad alcool.......

Messaggio da Ondanomala »

guarda....credo che la mia barca sia di fronte alla tua (se la tua è già in acqua - come mi è parso di capire in altro 3d - dal fauser, in questo momento hai su un telo verde sul tendalino).Ciò premesso: sul mio 258 ho un fornello a 2 fuochi a gas: MAI USATO, e si che noi ci passiamo due giorni tutti i week end da maggio fino a settembre - ferie escluse. Cuciniamo di tutto dalla pasta asciutta alle lasagne al latte della colazione, le verdure al vapore, riscaldiamo il pollo arrosto o allo spiedo che comperiamo al supermercato di sesto calende o a castelletto. Per tutto ciò noi usiamo il forno a microonde, anche per far bollire la pasta perchè conta poco il modo con cui fai bollire l'acqua l'importante è che bollisca poi che l'energia sia fornita dal fuoco o dalle microonde la pasta non lo sa,e ti assicuro che viene ottima. L'unico guaio è che funziona solo se sei in cantiere con la 220, se sei fuori ti devi accontentare di piati freddi o insalate di riso o di pasta o salumi/frutta/verdura vari
Per il caffè c'è una caffettiera della bialetti (al costo di 30 euro) che è elettrica e funziona a 12 volts per cui la puoi usare anche mentre sei in giro per il lago.
Se ti servono lezioni di cucina al microonde te le faccio usando il codice a bandierine dal pontile di fronte al tuo.
:smt039 :smt039 :smt039 :smt039 :smt039 :smt039 :smt039 :smt039
Avatar utente
Regal
Appassionato
Messaggi: 9995
Iscritto il: 22 apr 2005, 09:43
Imbarcazione posseduta: Colombo
Dove Navighiamo: Lago Maggiore, Croazia, Tirreno

Re: Help cucina ad alcool.......

Messaggio da Regal »

Ovviamente il Gas ha molto più potere calorico del alcool.
Se ti capita quindi di fare spaghettate per 5 persone tutte le volte che esci in barca pensa solo al gas, altrimenti con alcool l'acqua bolle nel doppio se non il triplo del tempo.
Per tutte le altre cose va benissimo l'alcool.
Nicolo'
Avatar utente
lupodimare
Appassionato
Messaggi: 310
Iscritto il: 04 gen 2010, 07:32
Imbarcazione posseduta: Beneteau Antares 760
Dove Navighiamo: Adriatico
Località: Muggia

Re: Help cucina ad alcool.......

Messaggio da lupodimare »

Come scritto da MDC qui sopra, anche io ho ovviato al fornello ad alcool montato sul mio saver con un fornello portatile a gas, solo che è costato 30 € (forse perchè marchiato camping gaz?) e non 13. Comunque molto valido, gas con bombolette spray, dotato di valigetta, ed in più ho preso anche un accessorio da sovrapporre al fuoco, in modo da poter grigliare carne e/o pesce. Il fornello ad alcool lo puoi tenere per riscaldare eventualmente il sugo, mentre l'acqua bolle sull'altro fornello.
Lucio
RiccardoLT

Re: Help cucina ad alcool.......

Messaggio da RiccardoLT »

Due anni fa avevo anche io un fornello a gas portatile di quelli da 10 euro, aveva però l'inconveniente di non essere in acciaio inox, così ho dovuto optare per il Camping Gaz, in acciaio inox e materiale plastico, pagandolo ovviamente una cinquantina di euro.
A questo punto consiglio anche quello ad accensione piezoelettrica con il sensore di sicurezza contro le fughe di gas.
Quoto il discorso "fornello ad alcool", che può andar bene per fare un caffè o riscaldare la minestra. Per fare la pasta all'amatriciana ci vuole il gas...
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: Help cucina ad alcool.......

Messaggio da coma66 »

RiccardoLT ha scritto:Due anni fa avevo anche io un fornello a gas portatile di quelli da 10 euro, aveva però l'inconveniente di non essere in acciaio inox, così ho dovuto optare per il Camping Gaz, in acciaio inox e materiale plastico, pagandolo ovviamente una cinquantina di euro.
A questo punto consiglio anche quello ad accensione piezoelettrica con il sensore di sicurezza contro le fughe di gas.
Quoto il discorso "fornello ad alcool", che può andar bene per fare un caffè o riscaldare la minestra. Per fare la pasta all'amatriciana ci vuole il gas...

.......e due fornelli, magari piccolini, ma due....
Homosapiensnonurinatinventum
RiccardoLT

Re: Help cucina ad alcool.......

Messaggio da RiccardoLT »

Ovviamente, altrimenti o cucini la pasta o fai il soffritto ed il sughetto!!!
Avatar utente
Winns238
Appassionato
Messaggi: 175
Iscritto il: 24 ott 2009, 20:05
Imbarcazione posseduta: Four winns 238 vista,volvo 4.3 gxi
Dove Navighiamo: Lago Maggiore-
Località: Lainate

Re: Help cucina ad alcool.......

Messaggio da Winns238 »

Ondanomala ha scritto:guarda....credo che la mia barca sia di fronte alla tua (se la tua è già in acqua - come mi è parso di capire in altro 3d - dal fauser, in questo momento hai su un telo verde sul tendalino).Ciò premesso: sul mio 258 ho un fornello a 2 fuochi a gas: MAI USATO, e si che noi ci passiamo due giorni tutti i week end da maggio fino a settembre - ferie escluse. Cuciniamo di tutto dalla pasta asciutta alle lasagne al latte della colazione, le verdure al vapore, riscaldiamo il pollo arrosto o allo spiedo che comperiamo al supermercato di sesto calende o a castelletto. Per tutto ciò noi usiamo il forno a microonde, anche per far bollire la pasta perchè conta poco il modo con cui fai bollire l'acqua l'importante è che bollisca poi che l'energia sia fornita dal fuoco o dalle microonde la pasta non lo sa,e ti assicuro che viene ottima. L'unico guaio è che funziona solo se sei in cantiere con la 220, se sei fuori ti devi accontentare di piati freddi o insalate di riso o di pasta o salumi/frutta/verdura vari
Per il caffè c'è una caffettiera della bialetti (al costo di 30 euro) che è elettrica e funziona a 12 volts per cui la puoi usare anche mentre sei in giro per il lago.
Se ti servono lezioni di cucina al microonde te le faccio usando il codice a bandierine dal pontile di fronte al tuo.
:smt039 :smt039 :smt039 :smt039 :smt039 :smt039 :smt039 :smt039
credo di aver capito chi sei,oltretutto se non sbaglio ci hai fatto fare un giro panoramico della tua barca prima ancora che prendessi la mia dallo stesso cantiere.
Non è la mia quella che vedi in acqua,è ancora dove l'ho acquistata,ho previsto la consegna per marzo.
Buona idea quella sul corso di cucina a microonde,ovviamente accetto l'invito :) :) appena anrdà in acqua anche la mia.
Walter
Avatar utente
Winns238
Appassionato
Messaggi: 175
Iscritto il: 24 ott 2009, 20:05
Imbarcazione posseduta: Four winns 238 vista,volvo 4.3 gxi
Dove Navighiamo: Lago Maggiore-
Località: Lainate

Re: Help cucina ad alcool.......

Messaggio da Winns238 »

grazie a tutti per le dritte,credo allora di aver risolto il problema,avevo già sul mio ex saver 650 un fornelletto a gas della campin,che ho tenuto e non dato assieme alla barca,di conseguenza credo userò quello quando non posso sfruttare il micro come dice onda senza l'ausilio della 220,il fornello ad alcool magari per il sugo ,il tutto "condito" dall'aiuto del microonde!!!!!!
Che estate si prepare....... :smt044 :smt044 :smt044 sperando ovviamente nel tempo
Walter
Gugu

Re: Help cucina ad alcool.......

Messaggio da Gugu »

anch'io fornello alcol/elettrico. e pensare che costa un pacco di euroni!!!, non è il massimo l'alcol comunque bisogna prenderci le misure, per far bollire l'acqua ci vuole di più che a gas.quello elettrico invece è ok
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: Help cucina ad alcool.......

Messaggio da coma66 »

Un piccolo fornello a gas due fuochi, cambiare il riduttore regolatore e relativo tubo in gomma ogni anno, oltre a chiudere sempre la bombola quando non in uso, è la soluzione migliore....secondo me...
Homosapiensnonurinatinventum
Gugu

Re: Help cucina ad alcool.......

Messaggio da Gugu »

coma66 ha scritto:Un piccolo fornello a gas due fuochi, cambiare il riduttore regolatore e relativo tubo in gomma ogni anno, oltre a chiudere sempre la bombola quando non in uso, è la soluzione migliore....secondo me...
io aggiungerei
-bombola in vano esterno isolato dal resto da altri locali ma con aerazione
-tubo del gas in guaina apposita (come per impianti civili)
-termocoppia su fornelli a gas
-possibilmente rilevatore di gas
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: Help cucina ad alcool.......

Messaggio da coma66 »

Gugu ha scritto:
coma66 ha scritto:Un piccolo fornello a gas due fuochi, cambiare il riduttore regolatore e relativo tubo in gomma ogni anno, oltre a chiudere sempre la bombola quando non in uso, è la soluzione migliore....secondo me...
io aggiungerei
-bombola in vano esterno isolato dal resto da altri locali ma con aerazione
-tubo del gas in guaina apposita (come per impianti civili)
-termocoppia su fornelli a gas
-possibilmente rilevatore di gas

Le prime due sono obbligatorie....la termocoppia, credo ormai non esista piu cucina sprovvista, il rilevatore, se si prende il vizio di aprire e chiudere la bombola all'occorrenza, si può anche saltare ma se c'è è meglio..
Homosapiensnonurinatinventum
Rispondi