stessa impressione che ho io.Nico ha scritto:In questi casi certo.polmark1 ha scritto:dici nico? a descapito delle italiane?
Ho avuto modo di vedere il montaggio di un'elica di prua su un SeaRay e di una plancetta di poppa. Sono rimasto meravigliato della solidità della costruzione, e dei materiali utilizzati.
La plancetta di poppa originale è addirittura costruita in infusione con all'interno una struttura portante a nido d'ape per mantenerla leggera.![]()
Purtroppo in questo segmento le italiane sono rimaste un pochino indietro.Avranno una linea più bella e degli interni più in "style", ma purtroppo non hanno le finiture, ne il gelcoat delle sorelle americane.

@Pol: i due motori vedili in funzione di quello che devi fare: per andare sul lago un motore basta e avanza, il fatto che la maggior parte dei natanti in circolazione sui laghi abbiano un solo motore non vuol dire che il mondo è popolato da una sfilza di co@@ioni e non vedo così tanta gente che rimane a piedi...evidentemente la soluzione monomotore è idonea a questo tipo di uso. Due motori significano all'incirca il doppio dei costi di manutenzione e di invernamento e comunque due motori consumano più di uno anche se di potenza inferiore (presi singolarmente).
Poi l'Oyster 27 ha una linea effettivamente un po' superata - con quel roll bar piccolo rispetto al resto - e lo dico nonostante sia stata per tempo la barca dei miei sogni; piuttosto un Oyster 25 se lo trovi, che è più recente.
Io personalmente preferisco il doppio sedile di guida ed il divano ad U (o L) dietro, la chase longue sul lato sinistro è fantastica, ma poi avresti l'accesso al prendisole di prua solo centralmente passando sull'ingresso in cabina perchè normalmente le americane non hanno il passavanti laterale e questo passaggio sopra la porta

