Amanti della pilotina gobbi 5 mt
- timebandit
- Appassionato
- Messaggi: 354
- Iscritto il: 17 mar 2012, 20:30
- Dove Navighiamo: pesaro
- Località: pesaro
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Amanti della pilotina gobbi 5 mt
Ooh..non preoccuparti..se non e' pane,e' focaccia....pilotine dislocanti Gobbi o Granchi....non fanno le "botte".. 

God is my copilot
- duchessa
- Socio Onorario
- Messaggi: 1686
- Iscritto il: 16 mar 2010, 13:32
- Dove Navighiamo: Golfo di Trieste, Monfalcone, Grado, Lignano
- Località: grado
Re: Amanti della pilotina gobbi 5 mt
La dislocante che hai postato tu è molto usata dalle nostre parti per gite di giornata, pesca e raccolta vongole. Va piano, senza fretta.
La plananate che ha postato Openboat si avvicina molto al concetto generale di motoscafo, può navigare abbastanza veloce, ha una buona abitabilità e ci puoi anche fare qualche crociera di pochi giorni.
Io mi orienterei più verso una barca fish, tipo Saver Manta o similari, ma tutto dipende dall' uso che se ne deve fare.
La plananate che ha postato Openboat si avvicina molto al concetto generale di motoscafo, può navigare abbastanza veloce, ha una buona abitabilità e ci puoi anche fare qualche crociera di pochi giorni.
Io mi orienterei più verso una barca fish, tipo Saver Manta o similari, ma tutto dipende dall' uso che se ne deve fare.
Carla
Siamo invicibili !!!
Siamo invicibili !!!
- timebandit
- Appassionato
- Messaggi: 354
- Iscritto il: 17 mar 2012, 20:30
- Dove Navighiamo: pesaro
- Località: pesaro
Re: Amanti della pilotina gobbi 5 mt
eh..si vado piano, la mia barca è un po diversa, è quel trimarano in foto, quella gobbi o cranchi che sia mi piacerebbe per l'anno prossimo sarebbe un sogno!
Enrico
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: Amanti della pilotina gobbi 5 mt
Piano....non bruciare le tappe.......
ogni barca ha isuoi pro ed i suoi contro, anche una semplice piccolina e maneggievole come la tua ha proprio in questi aggettivi le sue peculiarità, oltre all'economicità di esercizio.
Se devi inziare, inizia da questa, usala, sfruttala e poi cerca di vedere quello che ti serve, se ti serve.
Per andare a pesca la tua barchetta è ottima, l'unica pecca credo sia il fatto che non è inaffondabile, ma con una pompetta di sentina da montare allo specchio di poppa, sei a posto con pochissimi euro........
Non farti prendere la mano, concentrati sulla tua e varala al piu presto e divertiti.......
ogni barca ha isuoi pro ed i suoi contro, anche una semplice piccolina e maneggievole come la tua ha proprio in questi aggettivi le sue peculiarità, oltre all'economicità di esercizio.
Se devi inziare, inizia da questa, usala, sfruttala e poi cerca di vedere quello che ti serve, se ti serve.
Per andare a pesca la tua barchetta è ottima, l'unica pecca credo sia il fatto che non è inaffondabile, ma con una pompetta di sentina da montare allo specchio di poppa, sei a posto con pochissimi euro........
Non farti prendere la mano, concentrati sulla tua e varala al piu presto e divertiti.......
Homosapiensnonurinatinventum
-
- Nuovo Utente
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 24 mar 2012, 18:54
- Dove Navighiamo: Sicilia occidentale
Re: Amanti della pilotina gobbi 5 mt
Ragazzi scusatemi sono nuovo e nn ho idea nemmeno dove posso aggiungere un nuovo argomento.
Potete aiutarmi??? volevo sapere il nome di questa barca presente nel video http://www.xxxxxxx/watch?v=h8Ps5D4_FuE&feature=related e dove eventualmente posso comprarla.
scusate ancora e spero potete aiutarmi.
Potete aiutarmi??? volevo sapere il nome di questa barca presente nel video http://www.xxxxxxx/watch?v=h8Ps5D4_FuE&feature=related e dove eventualmente posso comprarla.
scusate ancora e spero potete aiutarmi.
Ultima modifica di Openboat il 27 mar 2012, 10:08, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: non si possono inserire links
Motivazione: non si possono inserire links
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Amanti della pilotina gobbi 5 mt
@115Etec
Sei completamente Off-topic...se magari ti presenti nell'apposita sezione "presentazione nuovi arrivati" avremo modo di conoscerti.
Comunque il "trabiccolo" ,fortunato connubio fra idrodinamica e aerodinamica, si chiama : Bladerider X8
Hai un messaggio privato
Sei completamente Off-topic...se magari ti presenti nell'apposita sezione "presentazione nuovi arrivati" avremo modo di conoscerti.
Comunque il "trabiccolo" ,fortunato connubio fra idrodinamica e aerodinamica, si chiama : Bladerider X8
Hai un messaggio privato

God is my copilot
- timebandit
- Appassionato
- Messaggi: 354
- Iscritto il: 17 mar 2012, 20:30
- Dove Navighiamo: pesaro
- Località: pesaro
Re: Amanti della pilotina gobbi 5 mt
concordo con te al 100 % coma66, adesso voglio concentrarmi sulla mia barca, e vedere come mi trovo, e se sarò all'altezza della situazione, cosè la pompa di sentina? in ogni caso per inaffonandabile si intende quando cè quel buco da cui fuoriesce l'acqua in caso di allagamento della barca?
il mio timore è che entrando in un mondo in cui conosco poche cose, magari gli altri deridano me la barca e deridano gli sforzi che sto facendo per mandarla in acqua, noto infatti che alcune persone che mi sono attorno, vuoi per gelosia o non so che sono ipercritiche nei miei confronti, boh.
il mio timore è che entrando in un mondo in cui conosco poche cose, magari gli altri deridano me la barca e deridano gli sforzi che sto facendo per mandarla in acqua, noto infatti che alcune persone che mi sono attorno, vuoi per gelosia o non so che sono ipercritiche nei miei confronti, boh.
Enrico
- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: Amanti della pilotina gobbi 5 mt
Per inaffondabile,s'intende un tipo d'imbarcazione che anche se piena d'acqua o addirittura fatta a metà, non affonda.La sentina invece è il posto più basso della barca dove,per caduta vanno a finire tutti i liquidi,pioggia,mare ecc.che con un apposita pompa,manuale o elettrica viene aspirata e buttata fuori bordo attraverso un "buco" o addirittura a secchiate.timebandit ha scritto:concordo con te al 100 % coma66, adesso voglio concentrarmi sulla mia barca, e vedere come mi trovo, e se sarò all'altezza della situazione, cosè la pompa di sentina? in ogni caso per inaffonandabile si intende quando cè quel buco da cui fuoriesce l'acqua in caso di allagamento della barca?
il mio timore è che entrando in un mondo in cui conosco poche cose, magari gli altri deridano me la barca e deridano gli sforzi che sto facendo per mandarla in acqua, noto infatti che alcune persone che mi sono attorno, vuoi per gelosia o non so che sono ipercritiche nei miei confronti, boh.



Augusto,il Mare è uno solo!!!!
- timebandit
- Appassionato
- Messaggi: 354
- Iscritto il: 17 mar 2012, 20:30
- Dove Navighiamo: pesaro
- Località: pesaro
Re: Amanti della pilotina gobbi 5 mt
ok, capito..devo trovare anche dei giubbini di salvataggio adesso che ci penso!
Enrico
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: Amanti della pilotina gobbi 5 mt
@ Timebandit, ti conviene comprare un borsone con tutto il kit di dotazioni di sicurezza.......Non ti servono solo i giubbini, ci sono molte altre cose
O B B L I G A T O R I E !!!!
Se ti beccano senza una sola delle dotazioni previste sono multe salate.
Una pompa do sentina, è una pompa che aspira e scarica fuori bordo i liqidi dal fondo della barca, la sentina appunto!
Se la barca ha la batteria, puoi metterne una elettrica, altrimenti predisponine una manuale ma ben saldamente istallata.........
O B B L I G A T O R I E !!!!
Se ti beccano senza una sola delle dotazioni previste sono multe salate.
Una pompa do sentina, è una pompa che aspira e scarica fuori bordo i liqidi dal fondo della barca, la sentina appunto!
Se la barca ha la batteria, puoi metterne una elettrica, altrimenti predisponine una manuale ma ben saldamente istallata.........
Homosapiensnonurinatinventum
- mikke
- Moderatore
- Messaggi: 10807
- Iscritto il: 06 mar 2012, 09:33
- Dove Navighiamo: alto Adriatico, Croazia. E PassioneNautica
- Località: San Giorgio di Nogaro
- Contatta:
Re: Amanti della pilotina gobbi 5 mt
timebandit ha scritto:ok, capito..devo trovare anche dei giubbini di salvataggio adesso che ci penso!

http://www.xxxxxxx/norme/dotazioni-sicurezza.htm
DOTAZIONI DI SICUREZZA OBBLIGATORIE:
(Indipendentemente dal tipo di barca sulla quale si naviga le dotazioni d'obbligo sono esclusivamente quelle collegate alla navigazione che si sta effettuando. In sostanza se si esce dal porto con una imbarcazione abilitata alla navigazione senza alcun limite per una breve crociera entro un miglio dalla costa sarà sufficiente avere in quel momento le stesse dotazioni richieste per un natante di 4 mt.: ossia esclusivamente cintura di salvataggio per ogni persona presente a bordo ).
Nota:Tutte le unità a vela devono avere a bordo un segnale conico che deve essere mostrato (con il vertice in basso) quando procedono contemporaneamente a vela ed a motore.
Natanti abilitati per fiumi e corsi d'acqua:
- una cintura di salvataggio una per ogni persona presente a bordo
- n.1 salvagente anulare con cima
Natanti abilitati alla navigazione entro un miglio dalla costa :
- una cintura di salvataggio una per ogni persona presente a bordo
- n.1 salvagente anulare con cima tavole a vela, jole, acquascooters,ecc.
- una cintura di salvataggio: per ogni persona presente a bordo.
Per le unità senza marcatura CEE :
- una pompa o mezzo di esaurimento
- un estintore
Natanti abilitati alla navigazione entro tremiglia dalla costa:
- una cintura di salvataggio per ogni persona presente a bordo
- n.1 salvagente anulare con cima
- n.2 fuochi a mano a luce rossa
- n.1 boetta fumogena
- n.1 dispositivo per segnalazioni acustiche (per le unità aventi lunghezza superiore a 12 metri è obbligatorio anche il fischio e la campana o altro apparato sonoro portatile.)
- Fanali regolamentari
Per le unità senza marcatura CEE :
- una pompa a mano o altro mezzo di esaurimento
- estintori : vedi tabella
Imbarcazioni e natanti a vela e a motore abilitati entro 6 miglia :
- una cintura di salvataggio per ogni persona presente a bordo
- n.1 salvagente anulare con cima
- n.2 fuochi a mano a luce rossa
- n.2 razzi a mano a stelle rosse oppure pistola Very con 2 cariche a paracadute
- n.1 boetta fumogena - n.1 boetta luminosa
- n.1 dispositivo per segnalazioni acustiche (per le unità aventi lunghezza superiore a 12 metri è obbligatorio anche il fischio e la campana o altro apparato sonoro portatile.)
- Fanali regolamentari
- N.1 bandiera nazionale (solo per le unità iscritte)
Per le unità senza marcature CEE:
- una pompa a mano o altro mezzo di esaurimento
- estintori : vedi tabella
Natanti abilitati alla navigazione entro 12 miglia :
I natanti da diporto riconosciuti dal RINA come scafi idonei alla navigazione senza alcun limite, purchè muniti del certificato di omologazione e della dichiarazione di conformità (o l'estratto del R.I.D. rilasciato dall'ufficio d'iscrizione se trattasi di imbarcazione precedentemente immatricolata dal quale risulti l'idoneità alla navigazione oltre le 6 miglia) e con motorizzazione superiore ai 40.8 CV possono navigare entro 12 miglia dalla costa. Durante la navigazione copia delle certificazioni devono essere in possesso di patente nautica abilitata a condurre imbarcazioni entro 12 miglia e avere a bordo dotazioni e mezzi di salvataggio previsti per la navigazione entro 12 miglia. (I natanti, indipendentemente dalla potenza del motore possono avere a bordo un solo estintore).
Imbarcazioni a vela e a motore abilitate alla navigazione entro 12 miglia :
- una cintura di salvataggio per ogni persona presente a bordo
- n.1 salvagente anulare con cima un mezzo collettivo di salvataggio per tutte le persone a bordo
- n.2 fuochi a mano a luce rossa
- n.2 razzi a paracadute a stelle rosse oppure pistola Very con 3 cariche
- n.2 boette fumogene
- n.1 boetta luminosa
- n.1 dispositivo per segnalazioni acustiche (per le unità aventi una lunghezza superiore a 12 metri è obbligatorio anche il fischio e la campana o altro apparato sonoro portatile).
- Fanali regolamentari
- Bussola e tabella di deviazione
- N.1 apparato ricetrasmittente in VHF/FM obbligatorio per tutte le imbarcazioni abilitate entro 12 miglia.
- N.1 bandiera nazionale (solo per le unità iscritte)
Per le unità senza marcatura CEE :
- una pompa a mano o altro mezzo di esaurimento
- estintori : vedi tabella
Imbarcazioni a vela e a motore abilitate alla navigazione entro 50 miglia :
- una cintura di salvataggio per ogni persona a bordo
- n.1 salvagente anulare con cima
- n.1 zattera di salvataggio sufficiente al massimo di persone trasportabili incluso l'equipaggio. E' soggetta a revisione periodica. Controllare la scadenza.
- N.3 fuochi a mano a luce rosa
- N.3 razzi a paracadute a stelle rosse oppure pistola Very con 3 cariche
- n.2 boette fumogene
- n.1 boetta luminosa
- n.1 dispositivo per segnalazioni acustiche (per le unità aventi una lunghezza superiore a 12 metri è obbligatorio anche il fischio e la campana o altro apparato sonoro portatile).
- Fanali regolamentari Un'unità a motore inferiore a 12 mt può mostrare un fanale bianco visibile per tutto l'orizzonte ed i fanali laterali, - in un'unità a vela inferiore a 20 mt; i fanali regolamentari possono essere combinati in un unico fanale in/vicino testa d'albero; - un'unità a vela oltre i fanali laterali e di poppa, può mostrare in/presso testa d'albero due fanali visibili per 360° di cui quello superiore rosso e inferiore verde;
- bussola e tabella di deviazione
- n.1 apparato ricetrasmittente in VHF/FM. Obbligatorio per tutte le imbarcazioni abilitate entro 12 miglia.("Gli apparati ricetrasmittenti istallati a bordo delle unità da diporto che vengano utilizzati per traffico di corrispondenza pubblica, non hanno l'obbligo di essere affidati in gestione a una società concessionaria e di corrispondere il relativo canone.
Strumentazione di Bordo : orologio, barometro, binocolo, strumenti e carte nautiche necessarie per la navigazione.
Cassetta di pronto soccorso (conforme DM 279/88) (controllare che i medicinali non siano scaduti)
- strumento di radioposizionamento :GPS o Loran
- n.1 riflettore radar - estintori (come indicato nella apposita tabella)
Per le unità senza marcatura CEE :
- una pompa a mano o altro mezzo di esaurimento
- estintori : vedi tabella
Imbarcazioni a vela e a motore abilitate alla navigazione senza limiti:
Stessi obblighi della navigazione entro 50 mg, tranne che per il numero delle seguenti dotazioni:
- n.4 fuochi a mano a luce rossa
- n.4 razzi a paracadute a stelle rosse oppure pistola Very con 4 cariche
- n.3 boette fumogene e dell'obbligatorietà di
- n.1 segnalatore di posizione E.P.I.R.B. (Emergency position indicatine radio beacon)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Ultima modifica di Openboat il 27 mar 2012, 10:07, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non si devono inserire links
Motivazione: Non si devono inserire links
Michele
- duchessa
- Socio Onorario
- Messaggi: 1686
- Iscritto il: 16 mar 2010, 13:32
- Dove Navighiamo: Golfo di Trieste, Monfalcone, Grado, Lignano
- Località: grado
Re: Amanti della pilotina gobbi 5 mt
Attento che i giubbini devono essere marchiati secondo la normativa qui sotto riportata:
Gli unici dispositivi consentiti sono quelli relativi alla marcatura
ISO 12402 (100N - 150N - 275N)
- La galleggiabilità minima delle cinture di salvataggio da utilizzare è in funzione della distanza di navigazione
dalla costa:
da 300 metri fino a 6 miglia 100 N
- Si precisa che le cinture oggi già presenti a bordo (cioè quelle con marcature EN 395) possono essere mantenute
in uso purchè rispettino la galleggiabilità minima in relazione alla distanza della navigazione dalla costa.
Se come ho capito hai bambini, devi prendere giubbini adeguati al loro peso, non si possono usare quelli per adulti.
Non ti preoccupare per chi ti deride o è invidioso, il mondo è pieno di cretini, e mentre loro cretini resteranno, tu ti godrai la tua barca.
Non importa se si ha un guscio di noce o uno yacht, l' importante e la passione, e molto spesso ci si diverte di più con il proprio barchino che con un "bestione".
Gli unici dispositivi consentiti sono quelli relativi alla marcatura
ISO 12402 (100N - 150N - 275N)
- La galleggiabilità minima delle cinture di salvataggio da utilizzare è in funzione della distanza di navigazione
dalla costa:
da 300 metri fino a 6 miglia 100 N
- Si precisa che le cinture oggi già presenti a bordo (cioè quelle con marcature EN 395) possono essere mantenute
in uso purchè rispettino la galleggiabilità minima in relazione alla distanza della navigazione dalla costa.
Se come ho capito hai bambini, devi prendere giubbini adeguati al loro peso, non si possono usare quelli per adulti.
Non ti preoccupare per chi ti deride o è invidioso, il mondo è pieno di cretini, e mentre loro cretini resteranno, tu ti godrai la tua barca.
Non importa se si ha un guscio di noce o uno yacht, l' importante e la passione, e molto spesso ci si diverte di più con il proprio barchino che con un "bestione".
Carla
Siamo invicibili !!!
Siamo invicibili !!!
- bebo
- Appassionato
- Messaggi: 3164
- Iscritto il: 21 dic 2009, 19:32
- Dove Navighiamo: Napoli e dintorni
- Località: Napoli
Re: Amanti della pilotina gobbi 5 mt
Quoto tutto, quando hai il culo, pure se, su "un guscio di noce", quelli che sono a terra, magari su una spiaggia affollata, hanno ben poco da ridereduchessa ha scritto: Non ti preoccupare per chi ti deride o è invidioso, il mondo è pieno di cretini, e mentre loro cretini resteranno, tu ti godrai la tua barca.
Non importa se si ha un guscio di noce o uno yacht, l' importante e la passione, e molto spesso ci si diverte di più con il proprio barchino che con un "bestione".



Umberto
- mikke
- Moderatore
- Messaggi: 10807
- Iscritto il: 06 mar 2012, 09:33
- Dove Navighiamo: alto Adriatico, Croazia. E PassioneNautica
- Località: San Giorgio di Nogaro
- Contatta:
Re: Amanti della pilotina gobbi 5 mt
in ogni caso per inaffonandabile si intende quando cè quel buco da cui fuoriesce l'acqua in caso di allagamento della barca?
Ciao se il buco che intendi tu ( si trova a poppa "dietro" della barca) serve quando carichi la stessa su un rimorchio, togli il tappo e fai fuoriuscire l'eventuale acqua che c'è all'interno. Se nel tuo caso la tieni sempre in mare accertati che sia chiuso bene. Quando avevo l'angelo molinari ( piccolo catamarano di 4,5 metri, aveva due buchi a poppa) una volta per poco non lo calavo senza i tappi.







Michele