Cari amici del forum, come da titolo vorrei confrontarmi con voi sul marchio in questione; a parte la cronaca del fallimento qualcuno ha esperienze dirette o riportate ma attendibili? Gusti personali a parte da un punto di vista del design appaiono belle ma la qualità costruttiva? È in corso un'asta fallimentare con diversi modelli che verranno presumibilmente comprati, rimessi in ordine (sono stati tutti cannibalizzati ed abbandonati in cantiere o nei piazzali all'aperto del cantiere) e immessi sul mercato.
Ammesso di proseguire nell'idea che ho anticipato su altro tread di cambiare per crescere di dimensione, come alternativa al Raffaelli compass rose ci sarebbero gli aicon 52 e 56...
Attendo indicazioni e commenti,
Ciao,
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Aicon
- Franco Bologna
- Appassionato
- Messaggi: 537
- Iscritto il: 19 dic 2009, 21:23
- Dove Navighiamo: Adriatico centro settentrionale
- Località: Rimini
Re: Aicon
... mah .... di Compass ne ho visti parecchi, di Aicon 52 mai, so che ce ne sono due in giro, sembra uno usato come demo, che però gira negli annunci da anni ... oltre a tutto quello che andrà all'asta.
Di 56 ne ho avuto uno vicino di barca per 4 o 5 anni, un avvocato che ci usciva tutte le domeniche ... unico incidente tragico che ricordi fu la rottura di qualcosa nei water o nelle acque nere con allagamento. Andò in Cantiere da Orioli a Ravenna ... pare a fare modifiche strutturali in garanzia ....
Di 56 ne ho avuto uno vicino di barca per 4 o 5 anni, un avvocato che ci usciva tutte le domeniche ... unico incidente tragico che ricordi fu la rottura di qualcosa nei water o nelle acque nere con allagamento. Andò in Cantiere da Orioli a Ravenna ... pare a fare modifiche strutturali in garanzia ....
Se sta così piove!!
- Nettuno
- Appassionato
- Messaggi: 849
- Iscritto il: 28 feb 2010, 07:48
- Dove Navighiamo: Isole Maltesi, Canale di Sicilia, Ionio, Tirreno
- Località: Malta
Re: Aicon
Belle barche gli Aicon diesgno di Fulvio de Simoni.
Carena che non va male, qualita costruttiva che varia da modello all altro.
Si dice che qualcun Aicon aveva le strutture portanti che si scollavano ma poi questo le visto accadare anche su barche importanti di nomi blassonati.
Quelli prima dell 2006 se non lucidati ogni anno opaccizano che e un piacere.
Il 52 e stato un modello non riuscito per loro ne feccero 3 o 4, poi divento il 54 e lo stesso fecero altri 5 se non sbaglio.
La ragione principale dell insucesso che l'Aicon 52 costava pocino meno il 56 (50k) e aveva l'Azimut 50 Carnevali 155/160 Raffaeli 52 Maestrale come competitor. Di Aicon 56 ne feccero piu di 100.
Hanno interni secondo me di qualita, qualita tecnice okay niente di speciale. Se fosse per il 56 ti diro di premere il griletto per il 52 non saprei.
Aicon era una favola che poteva funzionare ma poi la bolla dell leasing aveva un altra progetto in mente.
Carena che non va male, qualita costruttiva che varia da modello all altro.
Si dice che qualcun Aicon aveva le strutture portanti che si scollavano ma poi questo le visto accadare anche su barche importanti di nomi blassonati.
Quelli prima dell 2006 se non lucidati ogni anno opaccizano che e un piacere.
Il 52 e stato un modello non riuscito per loro ne feccero 3 o 4, poi divento il 54 e lo stesso fecero altri 5 se non sbaglio.
La ragione principale dell insucesso che l'Aicon 52 costava pocino meno il 56 (50k) e aveva l'Azimut 50 Carnevali 155/160 Raffaeli 52 Maestrale come competitor. Di Aicon 56 ne feccero piu di 100.
Hanno interni secondo me di qualita, qualita tecnice okay niente di speciale. Se fosse per il 56 ti diro di premere il griletto per il 52 non saprei.
Aicon era una favola che poteva funzionare ma poi la bolla dell leasing aveva un altra progetto in mente.
www.poweryachtblog.com
- Franz-One
- Moderatore
- Messaggi: 2792
- Iscritto il: 19 nov 2006, 12:06
- Dove Navighiamo: Nord Adriatico/Slovenia/Croazia/Montenegro/Albania/Grecia
- Località: Verona
Re: Aicon
Se devi comprarli dal fallimento... lascia perdere, ascolta me che ci sono già passato.
Ma non perderci neanche tempo a pensarci, credimi sulla parola.
A meno che tu non sia proprietario di un cantiere nautico o molto amico del proprietario di un cantiere e che costui sia molto ben disposto a darti una buona mano.
IMHO (a mio modesto parere)


Ma non perderci neanche tempo a pensarci, credimi sulla parola.
A meno che tu non sia proprietario di un cantiere nautico o molto amico del proprietario di un cantiere e che costui sia molto ben disposto a darti una buona mano.

IMHO (a mio modesto parere)
Franz-One
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Aicon
Franz-One ha scritto:Se devi comprarli dal fallimento... lascia perdere, ascolta me che ci sono già passato.![]()
![]()
Ma non perderci neanche tempo a pensarci, credimi sulla parola.
A meno che tu non sia proprietario di un cantiere nautico o molto amico del proprietario di un cantiere e che costui sia molto ben disposto a darti una buona mano.
IMHO (a mio modesto parere) (a mio modesto parere)
Quotone,quotone,quotone
Anch'io ogni tanto frequento aste di beni mobili strumentali provenienti da fallimenti...Lascia perdere !!



God is my copilot
- Franz-One
- Moderatore
- Messaggi: 2792
- Iscritto il: 19 nov 2006, 12:06
- Dove Navighiamo: Nord Adriatico/Slovenia/Croazia/Montenegro/Albania/Grecia
- Località: Verona
Re: Aicon
Sopratutto se si tratta di barche, oggetti estremamente complessi nel loro insieme e che racchiudono tecnologie ed impianti che sono paragonabili ad un TIR, ad una casa ed ad una barca che naviga sull'acqua (salata) e tutte e 3 le cose al tempo stesso.Openboat ha scritto:Anch'io ogni tanto frequento aste di beni mobili strumentali provenienti da fallimenti...Lascia perdere !!![]()
Franz-One
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: Aicon
Nei fallimenti c'è sempre il rischio di prendere una scoppola sui denti.
sono barche tenute in piazzale o in capannone con custode uno che faceva parte dell'organigramma della società , spesso il proprietario dell'immobile o l'amministratore delagato della società fallita.
Vioi che non siano stati sostituiti strumenti elettronici, parti di motore, pistoni idraiulici e quant'altro può essere venduto aftermarket?
Se fai caso alle aste fallimentari, è molto ben specificato che il bene viene venduto nello stato in cui si trova, visto piaciuto e senza possibilità di contestazione alcuna.
Se una cosa vale 10, dal fallimento la devi acquistare a 0,5 perchè tanto dovrai rimetterci le mani e con le barche significa soldini e tanti.
sono barche tenute in piazzale o in capannone con custode uno che faceva parte dell'organigramma della società , spesso il proprietario dell'immobile o l'amministratore delagato della società fallita.
Vioi che non siano stati sostituiti strumenti elettronici, parti di motore, pistoni idraiulici e quant'altro può essere venduto aftermarket?
Se fai caso alle aste fallimentari, è molto ben specificato che il bene viene venduto nello stato in cui si trova, visto piaciuto e senza possibilità di contestazione alcuna.
Se una cosa vale 10, dal fallimento la devi acquistare a 0,5 perchè tanto dovrai rimetterci le mani e con le barche significa soldini e tanti.
Homosapiensnonurinatinventum
- OCEAN
- Appassionato
- Messaggi: 91
- Iscritto il: 26 gen 2013, 15:03
- Dove Navighiamo: MAR LIGURE -TIRRENO NORD
- Località: TORINO
Re: Aicon
Grazie a tutti per gli interventi pertinenti, in effetti i mezzi all'asta non fanno per me non essendo io del mestiere nè avendo cantieri amici; inoltre non c'è dubbio che la complessità del bene in sè ed il bisogno di gestione ed utilizzo costante degli apparati di una barca male si conciliano con l'abbandono a cui talune unità sono state lasciate; come dice Nettuno le linee sono belle, ma temo che trovare esemplare ben tenuto non sia così facile, inoltre come dice Franco, i pareri sono molto discordanti...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ocean